Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo V. Utilizza i motori di ricerca per incrementare le tue liste. Trentottesima lezione. I back-link

Pubblicato il 1 Settembre 20207 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

Se hai affrontato la materia del SEO per diversi anni, dovresti ben sapere che ci sono dei fattori che influiscono direttamente sulla pagina del tuo sito, e che vengono in considerazione come ottimizzazione interna al sito in questione, e altri fattori esterni al sito che intervengono come ottimizzazione esterna.

Ci sono piu’ fattori che influiscono sull’ottimizzazione esterna delle pagine di un sito, ma quello notevolmente piu’ importante di essi, e con maggior efficacia nell’ottimizzazione, e’ rappresentato dalla costruzione di back-link di qualita’, ovvero di link (provenienti da altri siti) che siano impostati sulla piena visibilita’ della tua parola chiave di ricerca principale, con l’url del tuo sito inserito nel link.

Poi vi sono i link provenienti da siti esterni che sono contenuti in immagini oppure che sono rappresentati solo dal tuo specifico url del tuo dominio, che viene inserito nelle pagine dei siti che ti linkano.

Ma i link esterni che funzionano meglio sono proprio quelli contenuti negli ancoraggi di testo, che possono essere semplici link di testo, link ipertesto o iper link.

Tutti questi link esterni dovrebbero contenere le chiavi o frasi di ricerca con le quali stai ottimizzando il tuo sito.

I migliori link esterni sono quelli che hanno una sola direzione, con cio’ significando che sono link che puntano verso il tuo sito, e quindi e’ necessario, al contempo, che il tuo sito non debba contenere link verso quei siti.

Infatti la pratica dei link reciproci tra piu’ siti, con il proposito di ottenere piu’ traffico di visite e’ ormai una strategia che non funziona piu’ ai fini del miglioramento della propria posizione nei motori di ricerca, essendo divenuta una pratica abusata, tanto che i motori di ricerca l’hanno ormai esclusa.

Quando tale pratica fu in auge, la gente inizio’ a ricorrere a questa prassi fino ad arrivare a pagare per ottenere link dalle directory e partecipando a strategie di link swap con altri proprietari di siti, etc.

Naturalmente i motori si sono opposti con forza a questa prassi, aggiornando il loro sistema, finche’ i motori iniziarono a dare la possibilita’ di applicare delle strategie di back-link a senso unico, che sono i link provenienti da altri siti web che puntano al tuo.

Quindi ora sappiamo che la sola ricezione di link da siti che hanno un oggetto coerente con quello del tuo sito e’ un fattore molto importante per la tua ottimizzazione, mentre avere link da siti con oggetto totalmente diverso puo’ portare anche alla penalizzazione del tuo sito web da parte dei motori di ricerca.

Ovviamente piu’ back-link di qualita’ avrai, migliore sara’ il tuo posizionamento in relazione alla chiave di ricerca, per la quale avrai ottimizzato il tuo sito.

Come abbiamo gia’ esaminato che l’importanza dei link che puntano ad un sito ne condiziona il Page Rank, che non vuol dire posizionamento della pagina, ma si riferisce ad un particolare algoritmo chiamato in tal modo con il nome del suo creatore, cioe’ uno dei fondatori di Google, Larry Page.

Dare la definizione di back-link non e’ un compito facile, poiche’ vi sono molti termini che vogliono dire piu’ o meno la stessa cosa.

Potresti ad esempio aver sentito dire di back-link a proposito di link di testo, link di testo con ancoraggio ipertestuali ad una pagina interna dello stesso sito, link a punti diversi della stessa pagina o contestuali, link ad altri siti.

Tuttavia la piu’ precisa delle definizioni intende come back-link un link che un sito internet inserisce nelle proprie pagine, e che rimandi ad un altro sito esterno.

Un back-link puo’ avere la forma di un’immagine, di un banner o puo’ essere contenuto in una parola o in un testo piu’ corposo.

Ai fini delle procedure di SEO i link testuali, interni od esterni soprattutto, sono di grande importanza se includono le stesse chiavi o frasi di ricerca, con le quali tu stia ottimizzando il tuo sito in funzione dei motori di ricerca.

Naturalmente ci sono decine di altri termini correlati all’attivita’ di SEO che sarebbe necessario conoscere.

Tuttavia i termini esaminati, che sono i piu’ usati comunemente, sono proprio quelli a cui viene attribuito un significato spesso diverso da quello reale e che noi andremo ad individuare ulteriormente con maggiore esattezza.

– Innaturale crescita dei backlink

Se ottieni dall’oggi al domani 100 backlink al tuo sito web da una linkfarm o da una matrice di link sarai segnalato subito a Google ed immediatamente penalizzato, a meno che Google stesso non se ne accorga, oppure i suoi algoritmi non ti panalizzino in automatico, come sembra che stia preferendo, per non creare situazioni equivoche.

Molti operatori dedicano ancora tempo a certe prassi inutili, come l’iscrizione a piu’ directory contenenti link-farm, l’acquisto di link da aziende truffaldine o facendo parte di matrici di link.

Come dicevo poc’anzi l’iscrizione a directory link-farm poteva produrre effetti positivi forse fino decennio fa, ma ormai attualmente non ha piu’ alcuna efficacia in termini di SEO.

– Backlink provenienti tutti da uno stesso sito

E se i back-link provenissero tutti da uno stesso sito?

La cosa non pare abbia molta rilevanza, tanto piu’ che Google e’ in grado di accertare con rapidita’ se i back-link provengano da un sito di terzi oppure da un sito che appartenga alla cerchia dello stesso operatore, onde creare una corona di siti appartenenti ad uno stesso gruppo o titolare, non portera’ ad alcun vantaggio.

Ricorda sempre la regola che piu’ sono i siti che presentano back-link di qualita’ al tuo sito web piu’ guadagnerai in termini di posizionamento.

In seguito i motori di ricerca hanno approfondito questa tematica, andando ad esaminare il numero dei back-link e la loro qualita’.

In altre parole, non si trattava solo di ottenere back-link da un qualsiasi sito, ma bisognava stabilire quanto fosse popolare il sito che inseriva un link al tuo, cioe’ quanti back-link avesse gia’ ottenuto.

Per valutare tale popolarita’ Google faceva ricorso al PageRank, dal nome di uno dei suoi fondatori, Larry Page.

Il PageRank (PR) rappresentava un sistema di misurazione di Google che valutava il tasso di popolarita’ di un sito web su una scala da 1 a 10 in base a quanti siti di qualita’ avessero inserito dei back-link al sito medesimo.

Quindi iniziarono i tentativi per ottenere molti back-link allo scopo di ottenere il piu’ alto possibile numero di PageRank, e di conseguenza, si e’ abusato troppo anche di questo strumento.

Molti operatori hanno ritenuto di poter creare delle directory che ottenessero un alto numero di PageRank attraverso l’utilizzo di matrici di link.

E la cosa, come hanno insegnato i pionieri del webmarketing in Italia, come Enrico Madrigrano, ha funzionato e non per poco tempo.

L’ulteriore passo per abbrieviare ulteriormente i tempi di ottenimento di un un buon Page Rank fu quello di chiedere una somma di danaro in cambio dell’iscrizione del sito a tali matrici di link.

Google ha preso atto della situazione e ha cominciato svalutare molte delle directory, che, quindi, in seguito, ebbero un impatto minimo sul posizionamento di un sito web.

Cio’ significa che e’ da una certa data e’ divenuto sempre piu’ difficile manipolare il proprio posizionamento falsificando il grado di diffusione del proprio brand con l’acquisto di link, l’iscrizione nelle directory, etc.

Qualche anno fa era percio’ possibile acquistare centinaia o migliaia di back-link e ingannare temporaneamente Google a pensare davvero di aver ricevuto un sacco di preziosi collegamenti in modo da migliorare il proprio posizionamento.

Naturalmente, tutto questo ha comportato una certa penalizzazione nel momento in cui Google ha presentato un diverso algoritmo, grazie ai suoi continui aggiornamenti.

In ogni caso il tentativo di migliorare il posizionamento puo’ avere conseguito anche qualche effetti positivo, anche se temporaneo, non lo metto in dubbio.

Ma ormai Google ha cambiato le regole.

Il suo staff ha modificato gli algoritmi in modo costante per assicurarsi di presentare agli utenti del web pagine sempre nuove, contenuti di qualita’ e siti che ricevono back-link di qualita’ relazionati al loro tema.

Quindi, se vuoi essere posizionato in alto in Google, devi lavorare duramente per diventare un’autorita’ nella tua nicchia.

Una volta fatto questo, avrai degli autentici e spontanei back-link di fedeli seguaci che si collegano volontariamente al tuo sito e condividono i tuoi contenuti attraverso i social media.

Google sta migliorando sempre di piu’ nel riuscire a fiutare i siti che si appoggiano a matrici di link e ad altre tattiche  del genere “black hat”, utilizzate dagli operatori nel tentativo di migliorare o manipolare il loro posizionamento nelle classificazioni.

Pubblicato in back-link, Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, Follow-up Marketing On LineTaggato back-link

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.