Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo V. Utilizza i motori di ricerca per incrementare le tue liste. Trentesima lezione. Come acquisire traffico dai motori di ricerca per incrementare gli iscritti

Pubblicato il 1 Settembre 20207 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

Se un sito web fosse senza traffico di visite non ci sarebbero iscritti ed i follow-up, le tue armi, creati con i tuoi autoresponder resterebbero ad arruginire.

In questo gruppo di lezioni sui motori di ricerca descrivero’ tutto quanto si e’ studiato negli ultimi anni sui rapporti tra traffico e motori di ricerca, ma bisognera’ tener conto che ormai la maggior parte dei siti web sono rappresentati da blog, come ad esempio WordPress.org, per il quale sono stati creati molti plugin di ottimizzazione in funzione dei motori di ricerca.

Essi, possono aiutarti, ad esempio, ad automatizzare l’inserimento di una descrizione del tuo blog, che rispetti il numero dei caratteri alfanumerici richiesti, cercando di applicare una strategia globale che rispetti le necessita’ di ottimizzazione del blog in funzione di tutti i motori di ricerca.

In ogni caso la parte del leone la fanno comunque i blog con contenuti intorno al centinaio di pubblicazioni, tra inserimenti di pagine ed articoli, a prescindere da qualsiasi tipo di strategia.

Ovviamente, esistono molti siti web che sono costruiti in modo statico, riservando la parte dinamica del blog ad una directory esterna, composta solamente da articoli, ed e’ proprio riguardo a questi ultimi che tempo fa qualcuno riteneva che fosse inutile creare pagine statiche all’interno di blog.

Tuttavia il panorama e’ ormai composto da blog che sono composti da pagine statiche e pagine dinamiche, e dove tali plugin di ottimizzazione in funzione dei motori di ricerca possono avere un’applicazione globale, per pagine e articoli.

E comunque ritengo che l’ottimizzazione in funzione dei motori di ricerca debba piu’ che altro tendere ad una ottimizzazione in funzione dei visitatori, poiche’ i motori non fanno altro che classificare i siti in funzione del comportamento dei visitatori, piu’ che in funzione delle strategie utilizzate.

La seguente lezione sui motori di ricerca non ha la pretesa di esaurire tutti gli argomenti che presiedono all’ottimizzazione in funzione dei motori di ricerca, ma potra’ certamente darti una base sufficiente che ti consentira’ di ottimizzare il tuo sito web con un minimo di cognizione.

Infatti, alla base del posizionamento di un sito web molto del lavoro sara’ svolto dai tuoi contenuti e da determinati automatismi che, ad esempio, alcuni plug-in per un blog creato con WordPress saranno in grado di attivare, unitamente ad un tuo minimo lavoro di inserimento di chiavi di ricerca nel titolo e nei contenuti.

In ogni caso, sia che tu abbia creato un sito internet per il tuo business on-line o che tu stia pianificando di crearne uno nel prossimo futuro, sai perfettamente che sei ancora all’inizio e che dovrai impegnarti parecchio per ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca.

L’obiettivo principale e’ fare in modo che il tuo sito sia trovato nei motori di ricerca e individuato dai visitatori, tutti tuoi potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti e/o servizi che avrai intenzione di offrire.

Lo scopo ulteriore, per incrementare i tuoi affari, e’ quello di ottenere piu’ iscrizioni in modo da incrementare le tue liste di iscritti, per poi convertirli in clienti affezionati con le strategie del follow-up marketing on line.

Sebbene ci siano molti modi per farti trovare sui motori di ricerca, questo capitolo e’ focalizzato sulla Search Engine Optimization (SEO) e sulla Search Engine Marketing (SEM), perche’ entrambe queste strategie si integrano a vicenda e vedremo in che modo, ovvero l’ottimizzazione in funzione della presenza o individuazione, da parte dei visitatori del tuo sito web, nei risultati naturali od organici.

Attraverso un’ efficace attivita’ di SEO puoi riuscire a raggiungere le classificazioni in vetta ai motori di ricerca per importanti keyword allo scopo di per ottenere piu’ traffico ed incrementare vendite e fatturato.

Per permetterti di capire a fondo questa categoria ho fornito alcune definizioni sia di SEO che di SEM, cosicche’, dopo averle esaminate, non avrai piu’ dubbi in merito alla distinzione tra i due settori.

Dopo aver descritto quelli che sono i classici strumenti di ottimizzazione, procederemo con l’elencazione di quelli che sono i miti, che sono stati creati sui motori di ricerca e che sicuramente non dovranno piu’ trovare posto nei tuoi sforzi per ottimizzare il tuo sito nel tuo futuro lavoro.

Dire che il SEO e’ cambiato vuol dire in definitiva capire che molto e’ stato completamente stravolto, specialmente da Google, negli ultimi 15 anni.

Basti solo pensare agli aggiornamenti degli algoritmi con Google Panda e Google Penguin, che hanno profondamente mutato le aspettative del mondo professionale del SEO, delle agenzie di SEO  e dei venditori on-line.

Molti operatori hanno interrotto i procedimenti di link building e di inserimento  di chiavi di ricerca ed hanno condotto i loro sforzi di ottimizzazione con la ricerca di contenuti di qualita’ da offrire soprattutto ai visitatori.

Ma forse che tutto cio’ voglia dire che il lavoro di SEO si riduca solamente all’inserimento di contenuti di qualita’, anche non ottimizzati con parole chiavi?

Certamente no, sarebbe un’assurdita’!

Tuttavia il SEO e’ cambiato così tanto negli ultimi anni, che molti esperti di SEO non sono ancora certi riguardo a cosa sia rimasto di veramente importante, cosa sia divenuto poco importante e cosa sia ormai completamente inutile da fare.

Questo gruppo di lezioni sui motori di ricerca, dopo avere dato le definizioni principali del SEO, si occupera’ proprio di definire quali siano i miti riguardanti tale attivita’, che non devono piu’ stare al centro delle attenzioni e che non avranno piu’ alcuna importanza nell’attivita’ di SEO, ormai da molti anni.

Pubblicato in Blogging, Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, Follow-up Marketing On LineTaggato Blogging, Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, Follow-up Marketing On Line, Motori di ricerca

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.