Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo V. Utilizza i motori di ricerca per incrementare le tue liste. Trentaduesima lezione. Risultati organici o naturali: Search Engine Optimization

Pubblicato il 1 Settembre 20207 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

Esaminiamo ancora la figura precedente, ed in particolare la zona B del diagramma: in tale raffigurazione sono presenti i risultati che possono essere manipolati attraverso un’attivita’ di Search Engine Optimization o SEO.

Per attivita’ di SEO si intende tutto cio’ che si puo’ fare per aumentare la visibilita’ di un sito nelle posizioni piu’ alte dei motori di ricerca, in modo naturale od organico, quindi con minori investimenti economici, ma con maggiore dispendio di tempo e di energie personali, in base all’esperienza dell’operatore, senza ricorrere ad alcun investimento in pay-per-clic.

Le tecniche di SEO sono percio’ attivita’ focalizzate sull’incremento dei risultati naturali od organici, allo scopo di aumentare il traffico di visitatori, e naturalmente le vendite e il fatturato, da ottenere proprio in base al posizionamento ottenuto, ai vertici dei motori di ricerca, anche se vedremo che essere ai vertici non e’ sempre necessario.

Idealmente, piu’ in alto sei, piu’ visite ricevi e piu’ possibilita’ hai anche di incrementare le vendite ed il fatturato del tuo business on-line.

Lo scopo del SEO e’ principalmente quello di essere visitato dai bot, gli spider o navigatori automatici dei motori di ricerca, affinche’ indichino ai motori di ricerca la graduatoria di merito per ciascun sito web.

Percio’ lo scopo principale e’ quello di essere indicizzati il piu’ in alto possibile per farsi trovare dai navigatori ed ottenere un ottimo traffico di visitatori e quindi di iscritti alle liste e poi anche in termini di vendite e fatturato.

Quindi navigatori automatici o bot segnalano ai motori di ricerca, cui essi appartengano, la presenza di un sito web e permettono loro di classificare quest’ultimo in una posizione piuttosto che in un’altra, a seconda che il tal sito rispetti o meno determinati standard relativi alla creazione di pagine di qualita’, insieme alla ottimizzazione del sito, secondo criteri che mutano con il mutare degli algoritmi dei motori di ricerca.

Di conseguenza i motori di ricerca prendono nota del tuo sito e del suo contenuto, ne individuano la categoria, in modo da consentire al sito di essere visualizzato nei risultati restituiti dalle cd. serps (search engine results pages) o risultati classificati dai motori di ricerca, in base alle ricerche effettuate dai visitatori per una determinata keyword, con la quale avrai ottimizzato il tuo sito stesso.

L’ottimizzazione in funzione dei motori di ricerca o SEO puo’ essere raggiunta attraverso una serie di metodologie ben precise che saranno oggetto del presente capitolo.

Il classico sistema di ottimizzazione utilizzato da molti webmaster e professionisti SEO e’ quello composto dai seguenti step:

– individuazione delle chiavi di ricerca in base al target di vendita del sito;

– impostazione di titoli, intestazioni e sottotitoli che colpiscano il navigatore e lo costringano a rimanere sulla pagina;

– impostazione di tag in cui inserire le chiavi di ricerca;

– scelta dei nomi dei file, anche relativi alle figure grafiche, affinche’ contengano una parola chiave rilevante per le ricerche dei navigatori;

– descrizioni di impatto per colpire il navigatore;

– link interni al sito;

– creazione di contenuti di qualita’ che rendano soddisfatto il navigatore;

– facilita’ di utilizzo del sito o usability;

– i siti web creati per essere facilmente fruibili dai navigatori, contenenti informazioni di qualita’, ed ottimizzati con le tecniche predette, saranno sempre posizionati meglio rispetto a siti creati senza un progetto ben organizzato.

Le tecniche appena elencate sono interne o applicabili alle pagine di un sito.

Tecniche esterne: i link provenienti dall’esterno:

– link esterni al sito o back-link.

In generale e’ possibile incrementare la visibilita’ e quindi il posizionamento di un sito internet, contenente informazioni di qualita’, attraverso tecniche di posizionamento interne o basate sulle pagine del sito e tecniche esterne al sito, come ad esempio i link provenienti dall’esterno.

Cercare di ottenere il traffico dalla ricerca organica nei motori e’ una delle migliori fonti di traffico perche’ e’ gratis ed e’ mirata.

Se qualcuno trova il tuo sito digitando la chiave “dating per anziani” sai gia’ che e’ una persona anziana in cerca di un’anima gemella.

Il confronto tra questo tipo di traffico ed il traffico che puoi avere su Facebook dalla visita di amici perche’ sono curiosi o perche’ vogliono ricambiare una visita di cortesia e’ abbastanza chiaro.

E cioe’ le visite di cortesia da parte di amici sono belle, ma a meno che l’amico non sia venuto a visitarvi per motivi dipendenti da un comuni interessi, politici, sportivi, animali, etc., e’ molto difficile che quei tipi di visite si trasformino in visitatori fedeli, a lungo termine e/o clienti.

Non c’e’ nulla di sbagliato nella condivisione del tuo sito con i tuoi amici e la tua famiglia, ma avrete bisogno di molti piu’ visitatori rispetto alle persone che sono vicino a te, per ottenere lo stesso successo che puo’ darti una campagna per ottenere visite dai motori di ricerca.

Pertanto, per ottenere un buon numero di visite su Facebook, che ti facciano conoscere dal pubblico, dovrai necessariamente investire una minima somma di danaro, a meno che tu non riesca ad aprire una semplice pagina aziendale gratuita, che raccolga molti di piu’ dei like, di quanto una semplice pagina profilo riesca a raccogliere con il suo limite dei 5000 amici, e tenendo conto che comunque una pagina profilo, verra’ costantemente visualizzata da un numero non superiore ai 25 contatti.

La Search Engine Optimization e’ drasticamente cambiata da quando ho iniziato ad interessarmi di webmarketing.

In pratica, attualmente si dovrebbe considerare tutto il traffico ottenuto da questa fonte di risultati naturali come un bonus, un premio dovuto ad un lavoro costante di inserimento di contenuti interessanti, invece di cercare di fare affidamento su di essa come si faceva in passato, quando era ritenuta una fonte matematicamente ottenibile con delle strategie mirate.

Molti anni fa, se si voleva posizionare delle pagine per determinate parole chiave semplicemente bastava aggiungere quelle parole nel titolo, nel corpo, etc., e in pochi giorni o settimane si sarebbe riusciti a raggiungere un primo posto con poco sforzo.

Dal momento che Internet e’ diventato piu’ saturo, le persone hanno approfittato delle strategie SEO ed hanno iniziato ad utilizzare delle pratiche piuttosto scorrette, come ad esempio, nascondendo le parole chiave nel corpo e ricorrendo a tutti i tipi di tecniche “black hat” per influenzare il posizionamento di una pagina.

Pubblicato in Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, Follow-up Marketing On LineTaggato search engine optimization

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.