Se stai cercando di apprendere sempre nuove nozioni per implementare il tuo sito e ottenere piu’ traffico di visitatori, oppure se vuoi semplicemente imparare a dialogare con proprieta’ di linguaggio, quando ti confronti con i tuoi collaboratori o con gli specialisti di SEO, che stanno ottimizzando il tuo sito, ti consiglio vivamente di approfondire la materia dei termini attinenti all’ottimizzazione del tuo sito internet.
Cio’, oltre a metterti in condizione di confrontarti con esperti del settore, ti potra’ anche consentire di valutare la conoscenza SEO del tuo interlocutore, per eventualmente continuare il rapporto o sostituirlo con altri che abbiano una maggiore competenza.
Infatti spesso quelli che si interessano di siti web, come ad esempio i web designer, non sanno un fico secco di SEO!
Il mondo del web design e’ complesso ed e’ infarcito di miscredenze e cattiva informazione.
A farla da padrone e’ il mito secondo il quale chi s’interessa di web design sia esperto anche di SEO.
La verita’ e’ proprio in senso opposto!
E cioe’ la maggior parte dei web designer conosce pochissimo di ottimizzazione in funzione dei motori di ricerca e questo riguarda anche coloro che si specializzano negli istituti superiori od anche universitari di grafica informatica.
Non so se ricordi quanta influenza abbiano avuto gli effetti esteticamente strabilianti creati in Flash, sul portafoglio dei titolari di aziende, ai quali e’ stato promesso di poter raggiungere determinati risultati in termini di visite, solo per il fatto di aver creato un sito fantastico che la gente sarebbe corsa a visualizzare, per poi alla fine dire che bello, ma poi chi se ne frega.
Quindi una spesa inutile e senza risultati economici di alcun genere.
In ogni caso chi s’interessa di design a livello professionale ritiene giustamente che il SEO sia un’attivita’ che debba essere affrontata da qualcun altro, che sia specializzato o da un’agenzia vera e propria di SEO.
Inoltre e’ naturale pensare che chi abbia una certa creativita’ nel campo grafico sicuramente non abbia delle grandi attitudini tecniche.
Ma poi vi e’ anche chi riesce indifferentemente in entrambe le materie, e cio’ probabilmente rappresenta piuttosto l’eccezione che la regola.
Il problema vero e’ che molti clienti non conoscono nulla di web design ed erroneamente ritengono che il web designer sia competente anche per quanto riguarda il processo di SEO e quindi, una volta fatta la grafica, per loro anche l’ottimizzazione sia gia’ pronta.
Quindi se i clienti non se ne interessano, perche’ svegliare il can che dorme?
Percio’ il sito viene posto on-line senza alcuna ottimizzazione, rimanendo relegato nell’oblio dei siti invisibili, salvo comunicazione dell’url del sito, per visite informative, come un grande biglietto da visita.
Per aumentare le probabilita’ di avere un sito internet esteticamente gradevole e che sia al contempo ottimizzato in funzione dei motori di ricerca e’ necessario capire l’importanza di questi tre capisaldi:
– Web design
Nella fase del Web Design, il web designer accogliera’ le richieste del cliente allo scopo di avere un sito web dotato di una buona grafica, secondo le specificazioni del suo progetto.
Questa prima parte e’ ovviamente dedicata solo alla grafica ma comunque e’ un aspetto che da’ forma all’intero progetto ed e’ quindi una fase basilare.
– La programmazione in codice del sito
Dopo che la fase grafica e’ terminata, la parte grafica stessa del sito viene codificata in modo automatico, oppure in modo manuale (per chi conosca in modo approfondito il linguaggio html), affinche’ possa essere interpretata e mostrata dai browser come FireFox, Edge, Chrome, Bing, etc.
Per codificare la grafica, alcuni web designer sono soliti utilizzare software come Adobe DreamWeaver, mentre altri utilizzano semplici programmi scaricabili dal web o anche da cpanel o si affidano a un esperto programmatore che svolga il lavoro manualmente.
Di regola la costruzione automatica o manuale di un sito dovrebbe seguire uno standard previsto dal consorzio internazionale W3C (Worldwide Web Consortium), proprio allo scopo di dare un supporto immediato a chi si occupa della programmazione di un sito, per evitare che semplici errori di programmazione possano inficiarne l’aspetto, o l’usabilita’, se non addirittura il SEO.
