Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo V. Utilizza i motori di ricerca per incrementare le tue liste. Trentacinquesima lezione. SEO & Web Design

Pubblicato il 1 Settembre 20207 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

Se stai cercando di apprendere sempre nuove nozioni per implementare il tuo sito e ottenere piu’ traffico di visitatori, oppure se vuoi semplicemente imparare a dialogare con proprieta’ di linguaggio, quando ti confronti con i tuoi collaboratori o con gli specialisti di SEO, che stanno ottimizzando il tuo sito, ti consiglio vivamente di approfondire la materia dei termini attinenti all’ottimizzazione del tuo sito internet.

Cio’, oltre a metterti in condizione di confrontarti con esperti del settore, ti potra’ anche consentire di valutare la conoscenza SEO del tuo interlocutore, per eventualmente continuare il rapporto o sostituirlo con altri che abbiano una maggiore competenza.

Infatti spesso quelli che si interessano di siti web, come ad esempio i web designer, non sanno un fico secco di SEO!

Il mondo del web design e’ complesso ed e’ infarcito di miscredenze e cattiva informazione.

A farla da padrone e’ il mito secondo il quale chi s’interessa di web design sia esperto anche di SEO.

La verita’ e’ proprio in senso opposto!

E cioe’ la maggior parte dei web designer conosce pochissimo di ottimizzazione in funzione dei motori di ricerca e questo riguarda anche coloro che si specializzano negli istituti superiori od anche universitari di grafica informatica.

Non so se ricordi quanta influenza abbiano avuto gli effetti esteticamente strabilianti creati in Flash, sul portafoglio dei titolari di aziende, ai quali e’ stato promesso di poter raggiungere determinati risultati in termini di visite, solo per il fatto di aver creato un sito fantastico che la gente sarebbe corsa a visualizzare, per poi alla fine dire che bello, ma poi chi se ne frega.

Quindi una spesa inutile e senza risultati economici di alcun genere.

In ogni caso chi s’interessa di design a livello professionale ritiene giustamente che il SEO sia un’attivita’ che debba essere affrontata da qualcun altro, che sia specializzato o da un’agenzia vera e propria di SEO.

Inoltre e’ naturale pensare che chi abbia una certa creativita’ nel campo grafico sicuramente non abbia delle grandi attitudini tecniche.

Ma poi vi e’ anche chi riesce indifferentemente in entrambe le materie, e cio’ probabilmente rappresenta  piuttosto l’eccezione che la regola.

Il problema vero e’ che molti clienti non conoscono nulla di web design ed erroneamente ritengono che il web designer sia competente anche per quanto riguarda il processo di SEO e quindi, una volta fatta la grafica, per loro anche l’ottimizzazione sia gia’ pronta.

Quindi se i clienti non se ne interessano, perche’ svegliare il can che dorme?

Percio’ il sito viene posto on-line senza alcuna ottimizzazione, rimanendo relegato nell’oblio dei siti invisibili, salvo comunicazione dell’url del sito, per visite informative, come un grande biglietto da visita.

Per aumentare le probabilita’ di avere un sito internet esteticamente gradevole e che sia al contempo ottimizzato in funzione dei motori di ricerca e’ necessario capire l’importanza di questi tre capisaldi:

– Web design

Nella fase del Web Design, il web designer accogliera’ le richieste del cliente allo scopo di avere un sito web dotato di una buona grafica, secondo le specificazioni del suo progetto.

Questa prima parte e’ ovviamente dedicata solo alla grafica ma comunque e’ un aspetto che da’ forma all’intero progetto ed e’ quindi una fase basilare.

– La programmazione in codice del sito

Dopo che la fase grafica e’ terminata, la parte grafica stessa del sito viene codificata in modo automatico, oppure in modo manuale (per chi conosca in modo approfondito il linguaggio html), affinche’ possa essere interpretata e mostrata dai browser come FireFox, Edge, Chrome, Bing, etc.

Per codificare la grafica, alcuni web designer sono soliti utilizzare software come Adobe DreamWeaver, mentre altri utilizzano semplici programmi scaricabili dal web o anche da cpanel o si affidano a un esperto programmatore che svolga il lavoro manualmente.

Di regola la costruzione automatica o manuale di un sito dovrebbe seguire uno standard previsto dal consorzio internazionale W3C (Worldwide Web Consortium), proprio allo scopo di dare un supporto immediato a chi si occupa della programmazione di un sito, per evitare che semplici errori di programmazione possano inficiarne l’aspetto, o l’usabilita’, se non addirittura il SEO.

Pubblicato in Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, Follow-up Marketing On Line, Search Engine Optimization, web designTaggato web design

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.