Questo termine indica l’invio di un solo messaggio a tutti gli iscritti, per una particolare occasione, come nuove informazioni o nuove strategie, il lancio di un nuovo prodotto, l’invio di una newsletter settimanale o mensile, oppure un sistema per ottenere una risposta specifica per segmentare in modo piu’ preciso diversi target comprendenti parzialmente gli iscritti.
Broadcasting rappresenta un termine che spesso ricorre nelle funzioni dei programmi autoresponder.
In questo corso potrai sia apprendere in modo specifico come, nell’ambito del Follow-up Marketing On Line, newsletter e messaggi automatici si differenzino tra di loro in modo netto, ma anche che nel caso di broadcasting esistano delle situazioni in cui i messaggi automatici si mescolino in contemporanea con invii progettati una tantum attraverso il broadcasting, durante il progressivo decorso dei messaggi automatici.
La ragione per cui ho accennato al significato di broadcasting e’ perche’ quest’ultimo termine e’ strettamente connesso non solo con la funzione di una newsletter, i cui messaggi, pur rappresentando uno strumento di Follow-up Marketing On Line, non siano automatici, ma anche con quella di un follow-up composto da messaggi automatici.
Ma che funzione ha un messaggio inviato in broadcasting?
Hai intenzione di inviare un messaggio occasionale ai tuoi iscritti o di pianificare l’utilizzo una newsletter?
Allora potrai farne la redazione e l’invio solo dopo averne aggiornato i contenuti con le novita’ che sarai riuscito a raccogliere nel tuo settore.
Ma se non inviassi dei contenuti di carattere innovativo non avrebbe piu’ senso parlare di messaggi una tantum oppure di newsletter!
In generale il concetto di broadcasting come invio a largo raggio puo’ implicare un invio generale e non targettizzato, come invece puo’ avere lo scopo preciso di creare dei target differenziati per migliorare ulteriormente la risposta del tuo mercato, ed in tal guisa avra’ una funzione che ricorda molto i sondaggi di mercato.
Percio’ in questo secondo caso tende alla personalizzazione delle tue offerte in base ad una netta segmentazione dei tuoi target, individuati in base ad esigenze, gusti e propensione all’acquisto, e questo potrai pianificarlo proprio per segmentare diversi target, all’interno di un target generale, che inizialmente avrai individuato grazie all’invio di messaggi automatici.
Tutto cio’ consente una piu’ mirata strategia di vendita e di fidelizzazione dei clienti acquisiti, con l’invio di messaggi saltuari in broadcasting, quindi anche per segmenti di target.
In un caso particolare il broadcasting viene utilizzato a piu’ riprese temporalmente sempre piu’ ravvicinate, per avvisare degli iscritti, che, per partecipare a pagamento ad un particolare evento, man mano che si esauriscano i posti disponibili, questi ultimi potranno raggiungere un prezzo sempre piu’ elevato.
In conclusione la funzione principale di un broadcasting e’ comunque quella di inviare una newsletter periodica, con intervalli di tempo ben definiti e dichiarati nel modulo di iscrizione alla newsletter medesima.
Il software autoresponder arpReach ha al suo interno una funzione di broadcasting molto efficace.
