Un altro aspetto che riguarda la struttura dei messaggi formattati sia in solo testo che in html e’ quello relativo alla separazione tra i paragrafi, che e’ molto importante perche’ utilizzandola il testo risulta ancora piu’ facile da leggere, nel momento in cui si creano dei ritorni a capo dopo 65 caratteri e delle spaziature ogni 4/5 righe.
Infatti se il testo e’ molto lungo, l’occhio non trova un punto di relax e la leggibilita’ a schermo diventa ancor piu’ difficoltosa, e poi tieni conto che non si tratta delle pagine di un libro, ma si tratta di leggere in un monitor, onde stai pur certo che un qualsiasi destinatario si stancherebbe dopo aver letto una dozzina ed oltre di righe consecutive, chiudendo il tuo messaggio e magari anche cancellandoti dalla sua casella di posta elettronica.
Se poi creo delle spaziature di questo tipo ed il messaggio e’ molto lungo, l’occhio inevitabilmente si sofferma all’inizio dei paragrafi e questo implica che aumento la probabilita’ che il navigatore, anche quello che va di fretta, si soffermi a leggere magari alcuni punti strategici della mia pagina.
Questa importanza di spezzare i paragrafi ogni 4/5 righe con una riga vuota, e’ fondamentale non solo per le email ma anche per le pagine web, percio’ utilizza dei divisori e degli spazi in bianco per dividere il testo ogni 4 o 5 righe.
L’utilizzo di divisori e di spazi in bianco per separare le diverse sezioni e paragrafi del messaggio, e per dividere il testo, ne rende molto piu’ facile e gradevole la lettura.
I paragrafi piu’ corti sono sicuramente piu’ facili da leggere specialmente sullo schermo di un computer.
Percio’ assicurati di seguire le seguenti regole per la formattazione del testo:
– separa le sezioni con linee o caratteri speciali;
– crea paragrafi di 4 o 5 righe, al massimo;
– inserisci delle righe in bianco tra i paragrafi e le sezioni.
