Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo VIII. Elementi fondamentali di un messaggio e-mail. Ottantacinquesima lezione. Lo stile di un messaggio e il copywriting

Pubblicato il 11 Settembre 20208 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

Per dare ulteriore efficacia ai tuoi contenuti dovrai comporre i tuoi messaggi, avendo particolare attenzione alla cordialita’ e all’informalita’ dei medesimi.

Per quanto riguarda la cordialita’ e’ sufficiente iniziare un’email con un saluto, con un buon giorno in apertura.

Spesso, infatti, riceviamo e-mail con contenuti informativi e/o promozionali in cui il l’operatore non ci saluta nemmeno ed inizia subito a scrivere.

Questo e’ sbagliato.

E’ cordialita’ anche un semplice saluto, in apertura o in chiusura del messaggio, con la nostra firma, in cui spieghiamo chi siamo (qui, in chiusura mettero’ eventualmente il logo aziendale, mai prima!).

Per quanto concerne la formalita’, e’ vero che con l’email non dobbiamo mantenere la stessa formalita’ di una lettera commerciale, cui siamo stati abituati sino qualche decennio fa.

Pero’, se si tratta di un’email di natura commerciale a persone che non ci conoscono ancora, l’utilizzo del Lei e’ indispensabile, se invece si tratta di un messaggio inviato a chi ci segue gia’ da tempo, l’utilizzo dell’io e del tu e dell’informalita’ e’ importante per instaurare un clima di maggiore cordialita’, tanto quanto e’ importante evitare il noi ed il voi.

Questo perche’ il tu attira maggiormente l’attenzione del navigatore, il quale si sente chiamato in causa, si sente trattato anche in maniera piu’ umana, piu’ diretta.

Quindi mai dire “buon giorno a tutti e benvenuti alla nostra newsletter”.

E’ molto meglio dire: ”Ciao e benvenuto” così come invece di dire: ”la nostra azienda e’…”, meglio dire: ”Io sono….”, “io ritengo che….”, piuttosto che dire: ”la nostra azienda ritiene che….”.

Allo stesso modo e’ importante firmarsi con un nome ed un cognome, dare un’identita’ del chi siamo; mai firmarsi solo con l’azienda o con solo il responsabile marketing, piuttosto che con solo il servizio assistenza, senza mai aggiugere un nome ed un cognome esistenti.

Quindi anche lo stile empatico con cui scrivi e’ importantissimo.

Rispetto ai primi corsi che apparvero agli inizi degli anni 2000, ove il tono dei contenuti poteva avere una maggiore impronta professionale, con l’attuale diffusione dell’informazione su internet, la gente si e’ ormai abituata ad un modo piu’ diretto e confidenziale di approccio nei messaggi, quasi come se si “chattasse” on-line.

Certamente dipende molto anche dal tuo target: quindi se hai una clientela di cultura medio alta, ad esempio, se vendi libri ed enciclopedie ad esperti di diritto, sicuramente dovrai adattare il tuo stile personale a quello proprio di questo settore.

Tuttavia, in generale cerca di scrivere come parli e quindi e evita di essere pesante, banale, noioso o austero, e cerca di far emergere la tua personalita’ per farti conoscere, di far riconoscere la tua voce scrivente per far sentire al tuo target una certa affinita’ nei tuoi confronti (empatia).

E ricorda che se ti impegnerai nell’esaminare e controllare ogni aspetto del tuo modo di scrivere, riuscirai in breve tempo a calcolare la posizione esatta che ogni parola e frase deve avere nel contesto, affinche’ i tuoi messaggi possano comunicare efficacemente la tua immagine e personalita’, senza dover necessariamente frequentare alcun corso di copywriting.

Allo scopo potrai anche testare diverse impostazioni: i test rappresentano sempre la base per poter ricavare delle regole standard, oltre a delle impostazioni specifiche, valevoli solo in reazione al tuo business, per ottenere i migliori risultati!

Quanto alla forma ricordati di parlare in prima persona usando l’io, perche’ il tono dei messaggi email deve essere confidenziale, come se tu stessi parlando ad un amico.

Quindi evita di presentarti con un noi, perche’ cio’ ha le sembianze di un freddo volantino pubblicitario del tipo “guarda come siamo bravi e belli”, mentre, per dare l’idea di essere concentrato sulla soluzione del problema del tuo interlocutore, dovresti presentarti sempre in prima persona singolare.

Nel proseguimento del tuo messaggio fai poi anche capire che prendi le cose sul serio e che hai inteso qual e’ il problema e che potrai a breve fornire la soluzione per risolverlo.

E proprio per incrementare il tono confidenziale dei messaggi, quando ti rivolgi al lettore, utilizza il tu ed evita di utilizzare il voi, perche’ e’ nella natura umana il desiderio di sentirsi al centro dell’attenzione.

Finora abbiamo parlato di fiducia e di credibilita’, ma manca un ultimo dettaglio, la simpatia!

Dovresti cercare di essere simpatico nell’introduzione, perche’ e’ come quando ti presenti per vendere in un’azienda per la prima volta: se dai una cattiva impressione, perche’ appari triste o sottotono, o scorbutico, o freddo, ricordati che non avrai mai piu’ una seconda occasione per fare una prima buona impressione!

Hai mai comprato qualcosa da qualcuno che ha lo sguardo freddo e distaccato, se non addirittura triste?

Forse potra’ anche essere successo, ma certamente avrai detto: “Io li’ non ci torno piu’!”

Lo stesso accade su Internet, e soprattutto quando scrivi dei messaggi e-mail!

E per avere un maggior successo devi riuscire a costruire quella confidenza e creare quel calore che il freddo schermo di un monitor non puo’ certo alimentare!

Per entrare maggiormente in confidenza con il tuo destinatario chiamalo con il suo nome di battesimo!

Infatti questo e’ il suono piu’ familiare che una persona vuole sentirsi rivolgere!

Alla gente piace ricevere messaggi indirizzati direttamente e personalmente, oltre che sentirsi al centro dell’attenzione!

Con Email Marketer e con arpReach potrai personalizzare ciascun messaggio con il nome proprio del destinatario, inserendolo sia nel corpo del messaggio, che nell’oggetto.

Tuttavia ho ancora una strabiliante novita’ da comunicarti!

Infatti sia Email Marketer che arpReach contengono centinaia di modalita’ standard per personalizzare i tuoi messaggi, ma con gli stessi autoresponder potrai creare infiniti tag di personalizzazione!

Cio’ rappresenta molto di piu’ rispetto alla semplice personalizzazione del messaggio con il nome del destinatario, perche’ nel proseguimento ulteriore del tuo rapporto con il cliente, potrai chiedere delle informazioni aggiuntive per segmentare ulteriormente il tuo target e ottenere migliori risultati in termini di vendite.

Potrai ricordare loro il prodotto che hanno acquistato, quando si sono iscritti, quanto tempo sono stati iscritti prima di acquistare, ed ancora di piu’.

Ecco come attraverso l’utilizzo di un sistema di follow-up marketing di contatti successivi o messaggi in sequenza, come quello offerto da Email Marketer e arpReach, potrai conquistare la fiducia necessaria per acquisire clienti a piu’ non posso!

E infatti i due software autoresponder sono stati creati specificamente per avere i massimi risultati dalle tue campagne di follow-up marketing!

Nel momento in cui avrai compreso al 100% la centralita’ del sistema di follow-up marketing offerto sia da Email Marketer che da arpReach, vorrai ad ogni costo provarlo (ti costa solo 60 giorni), almeno per testare le funzioni principali di entrambi gli autoresponder, che qui ti riassumo brevemente:

– creazione di illimitati autoresponder all’interno del nome dominio di installazione del software.

– creazione di illimitati autoresponder;

– possibilita’ di illimitate iscrizioni;

– composizione di un numero illimitato di messaggi di illimitata lunghezza, per i tuoi follow-up o broadcasting, per ciascun autoresponder;

– composizione di messaggi email in formato html, solo testo o multipart MIME;

– totale personalizzazione delle pagine di reindirizzamento in Italiano;

– personalizzazione dell’interfaccia amministrativa in Italiano.

Ma poi scoprirai che possono fare molto, ma molto di piu’ e concluderai come l’utilizzo di Email Marketer e di arpReach sia limitato solo dalla tua fantasia.

Pubblicato in arpReach, Copywriting, Corso Avanzato sul Follow-up Marketing, Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, E-mail Marketing, Follow-up, Follow-up Marketing, Follow-up Marketing On LineTaggato Copywriting, Stile

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.