
Sommario
Prima parte: perché avere un blog – capitoli I – IV
Seconda parte: idee e contenuti di un blog – capitoli V-XVII
Terza parte: promuovere un blog sui social media capitoli XVIII-XXII
Quarta parte: strumenti e risultati di un blog – capitoli XXIV -XXXI

Prima parte: perché avere un blog
Capitolo I — Introduzione al corso
1. Premessa
2. Headline
3. Focus sull’interesse del target
4. Creare un blog che venda
5. Design, leggibilità e fruibilità dei testi
6. Struttura generale dei file di un blog per la vendita
7. Contenuti strategici del manuale
8. Onestà
9. Etica
10. Semplicità della tua scrittura
11. Creazione e contenuti degli articoli
12. Creare curiosità
13. Qualità
14. Target e formalismo nel comunicare
15. Netiquette e policy di un blog
16. Il principio di reciprocità e la tua professionalità
Capitolo II – Scopri la tua passione
1. Premessa: cosa é un blog
2. Il segreto di un blog di successo: la tua passione
3. Alcune domande che puoi fare a te stesso
4. Cosa sei capace di fare?
5. Cosa ti attira?
6. Cosa leggi più spesso?
7. Quale é il sogno che tieni chiuso nel cassetto?
8. Apprendi, chiedi e prendi nota
9. Prova, sperimenta
10. Elenca le tue 3 o 4 prove o esperimenti più significativi
11. Non pensare alla paura di non riuscire
12. Trova il tempo per agire
13. Come crearsi una vita di agiatezza nel trovare il tuo lavoro/gioco
Capitolo III – 7 ragioni per non impegnarsi con un blog
1. Premessa: il blogging é impegnativo
2. É impossibile essere perfetti
3. Le mie idee non sono originali
4. La gente appassionata può sembrare un po’ pazza, un po’ strana
5. Le mie relazioni personali sono troppo importanti, mentre il blogging richiede impegno e tempo!
6. Non sono un genio
7. Non sono uno scrittore
Capitolo IV – 12 passi essenziali per partire con un blog
1. Dopo avere trovato la tua passione
2. Come sono partito con un blog
3. Acquista il tuo nome dominio e lo spazio su un server Linux-Unix
4. Scegli un tema per WordPress.org
5. Se non sei molto appassionato di grafica
6. Scegli lo strumento di comunicazione più adatto alla tua personalità
7. Fornisci agli utenti i pulsanti, inserendoli nelle tue pagine e articoli, per condividere i tuoi contenuti sui social media
8. Dai la possibilità di iscriversi ai tuoi RSS feed e alla tua newsletter con dei pulsanti
9. Inserisci dei pulsanti per dare modo ai tuoi lettori di iscriversi e di connettersi ai social media che tu utilizzi
10. Pubblica i tuoi articoli con regolarità sul tuo blog
11. Mostra dei risultati che siano credibili per incrementare la tua audience
12. Il pulsante chi sono
13. Scrivi degli ottimi titoli raccontando una tua storia interessante
14. I commenti e i social media
Seconda parte: idee e contenuti di un blog
Capitolo V – Idee per creare un blog
Capitolo VI – Dall’idea al contenuto
Capitolo VII – Usare la mappa mentale per idee e contenuti
Capitolo VIII – Tipi di articoli
Capitolo IX – Il contenuto di un articolo in tre passi
Capitolo X – Il titolo di un articolo
Capitolo XI – Iniziare un articolo
Capitolo XII – Il corpo dell’articolo
Capitolo XIII – La chiusura dell’articolo
Capitolo XIV – La chiusura dell’articolo ed i commenti
Capitolo XV – Formattare un articolo
Capitolo XVI – 11 strumenti essenziali per creare un blog con WordPress.org
Capitolo XVII – Migliorare il design
Terza parte: promuovere un blog sui social media
Capitolo XVIII – 4 passi essenziali per promuovere un blog
Capitolo IXX – 10 passi per promuovere un blog sui social media
Capitolo XX – Strategie per promuovere un blog sui social media
Capitolo XXI – Promuovere un blog su Twitter
Capitolo XXII – Promuovere un blog su Facebook
Capitolo XXIII – Promuovere un blog con la condivisione sui social media
Quarta parte: strumenti e risultati di un blog
Capitolo XXIV – Usare i programmi di statistica
Capitolo XXV – Guadagnare con un blog
Capitolo XXVI – Guadagnare con un articolo
Capitolo XXVII – Strumenti di scrittura Persuasiva
Capitolo XXVIII – Come costruire la fiducia on-line
Capitolo IXXX – Il blog personale (case study)
Capitolo XXX – Il blog di Jeff Bullas
Capitolo XXXI – Il blog per un business


