Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo VII. Iscrizione alle liste e modulo di iscrizione. Cinquantaduesima lezione. Iscrizione attraverso modulo

Pubblicato il 2 Settembre 20207 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

E’ molto comune chiedere ai propri visitatori l’inserimento dei loro dati in un modulo di iscrizione, tramite modulo o form, inserito in una o piu’ pagine del tuo sito, attraverso l’utilizzo dei software piu’ avanzati.

Il piu’ semplice modulo che trovi sui siti web richiede, di solito, l’inserimento del nome, a volte anche del cognome e dell’indirizzo e-mail, o a volte chiede solo l’indirizzo e-mail.

Un modulo di iscrizione e’ generalmente costituito da un elenco di funzioni, creato dal software che normalmente gestisce l’invio dei messaggi autoresponder.

Questo elenco di funzioni puo’ essere automaticamente costruito con arpReach e successivamente copiato ed incollato in una o piu’ pagine del tuo sito.

E’ essenzialmente composto da due campi di testo, nome ed email, piu’ un bottone per l’invio, ma con arpReach potrai personalizzare il modulo, scegliendo tra infiniti campi di testo personalizzati!

Come hai gia’ esaminato, il modulo o form ha la funzione principale di comunicarti i dati inseriti dagli iscritti, incrementando così la tua lista o elenco di iscritti al tuo follow-up di messaggi.

La posizione del modulo di iscrizione, soprattutto nei siti che vendono piu’ prodotti, e’ quella classica, in alto a sinistra, e/o sul fondo della pagina.

Nei minisiti, specialmente quelli molto descrittivi, in cui la pagina puo’ essere anche molto lunga, e’ bene inserire piu’ moduli di iscrizione, magari , ad esemplo, uno in cima, un’altra verso la meta’ e l’ultima in fondo alla pagina.

Di certo il navigatore non leggera’ tutta la pagina nei particolari, ma si soffermera’ sui punti che gli sembrano piu’ chiari ed attraenti.

Allora e’ bene inserire piu’ form proprio nelle zone della pagina che ritieni maggiormente in grado di catturare l’attenzione del navigatore.

Se poi il visitatore dovesse tralasciare uno o piu’ moduli, perche’ inseriti in parti della tua pagina che egli non consideri molto attraenti, sicuramente, essendo rimasto colpito, ad esempio, dalla tua proposizione principale, relativa al maggior beneficio del tuo prodotto, anche dato in omaggio, lascera’ i suoi dati nel form piu’ prossimo a tale affermazione e si iscrivera’ alla tua lista.

Potresti inserire il modulo di iscrizione anche in una finestra di popup, magari di quelli che non vengono bloccati dai browser utilizzati dai tuoi prospect.

Ricorda di non inserire i popup in tutte le pagine del tuo sito web, ma solo nella tua home page, e possibilmente fai in modo che il tuo cliente, appena acquisito, non debba ritrovarselo tutte le volte che accede alla tua home page.

Se il visitatore non si e’ iscritto o non ha acquistato nulla, potresti inserire un popup in uscita, come ultima chance per convincere chi ti sta lasciando.

E infatti i popup di uscita sono molto efficaci perche’ rappresentano l’ultima opportunita’ per conquistare i dati del navigatore.

Percio’, se il visitatore non ha acquistato nulla, oppure, se non si e’ ancora iscritto alla tua lista, l’exit popup puo’ servire, nel primo caso per proporre lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore o scontato, creando il senso di urgenza e di scarsita’, altrimenti e cio’ in entrambi i casi (sia di non acquisto che di non iscrizione) proponi il tuo omaggio in cambio dell’iscrizione: egli verra’ trattenuto ancora qualche istante e potresti ottenere i suoi dati per ricontattarlo ancora…ed ancora!

Inoltre, come vedremo presto con gli autoresponder concatenati, potresti reindirizzare chi si e’ iscritto ed ha appena scaricato il tuo omaggio, ad una pagina di ringraziamento, per l’iscrizione alla tua lista, contenente l’offerta scontata per il prodotto che gli avevi proposto in precedenza, o per un altro prodotto differente.

Del resto se il visitatore non era interessato al primo prodotto, non e’ detto che non possa esserlo anche per il secondo: e’ come quando ti rechi in un negozio e ti presentano un’ampia gamma di prodotti diversi, aumentando le possibilita’ che tu possa essere interessato ad uno di essi.

Ad esempio, nel caso di uscita dal sito senza l’acquisto del prodotto offerto nella pagina di ringraziamento per l’avvenuta iscrizione, potrebbe aprirsi automaticamente una pagina nuova od un popup con un’offerta per lo stesso prodotto a prezzo inferiore (down-sell) od un prodotto diverso, ma accessorio al precedente (back-end).

Quanto alla formattazione del modulo ti elenco adesso i suoi piu’ classici requisiti.

Formatta il modulo con colori vivaci che catturino l’attenzione del visitatore; utilizza anche un contorno fatto a linea tratteggiata e dei colori, che siano sempre intonati al tuo brand, ma che siano d’impatto.

Nel modulo, descrivi sempre quello che essi otterranno in cambio del loro nome ed indirizzo, senza entrare troppo nei dettagli, altrimenti diverrebbe una normale pagina, con i campi per l’inserimento dei dati degli utenti.

Con il modulo non chiedere piu’ informazioni di quelle che sono necessarie per incrementare la tua lista!

Percio’ non chiedere piu’ del nome, o magari anche il cognome e l’indirizzo e-mail.

Chiedere ulteriori informazioni ai tuoi visitatori ridurrebbe fortemente il numero degli iscritti, e poi, molto schiettamente, per adesso non hai bisogno di ulteriori informazioni.

Semmai potrai chiederle piu’ avanti, agli stessi tuoi iscritti e clienti, per segmentare ulteriormente le tue offerte ed aumentare i tuoi guadagni on-line.

Quindi non affollare il modulo, che deve essere conciso, elegante e diretto al punto.

Spiega brevemente i vantaggi che offrirai all’iscritto!

Colloca un breve inciso sotto il pulsante di iscrizione, in cui spieghi che non cederai le loro informazioni personali a nessuno.

Inserisci anche un link ad una pagina di termini e condizioni, che spieghi in modo sintetico il regime della privacy e che al contempo entri nei dettagli relativi ai benefici e vantaggi che il visitatore otterra’ dall’iscrizione al tuo follow-up.

Per adempiere alle norme sulla privacy introdotte anche dal GDPR europeo, come integrate dalla legge italiana, inserisci nel modulo una casella checkbox, in cui dai la possibilita’ al navigatore di poter conoscere termini e condizioni per potersi iscrivere e ricevere future email promozionali sui tuoi prodotti e/o i prodotti di terze parti.

In una prossima lezione cerchero’ di individuare la portata delle norme applicabili, relative alla privacy, in modo da poter costruire un sistema di vendita e promozione via email a prova di denuncia.

Infine puoi inserire nel modulo un pulsante con l’etichetta “clicca qui per iscriverti” o se vuoi puoi anche aggiungere una casella del tipo checkbox, preselezionata, con in parte l’inciso “Si, voglio scaricare l’omaggio adesso!”

Pubblicato in arpReach, Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, E-mail Marketing, Follow-up Marketing, Follow-up Marketing On Line, Moduli di iscrizioneTaggato Modulo di iscrizione

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.