Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Centoquindicesima lezione. Come incrementare le vendite con una serie di autoresponder

Pubblicato il 14 Settembre 202014 Settembre 2020 di Sergio Traversa

In questa lezione vedrai concentrati tutti i concetti di cui ti ho illustrato nelle precedenti lezioni.

Nei capitoli di questo corso abbiamo parlato molto spesso di messaggi sequenziali o follow-up, organizzati in seno ad un medesimo autoresponder.

Percio’ ricorda bene la differenza che passa tra una serie di autoresponder ed una serie di follow-up, inseriti in uno stesso autoresponder.

Ecco adesso un esempio di come una serie di autoresponder possa incrementare i tuoi affari in modo esponenziale.

A – Un navigatore accede al tuo sito e decide di iscriversi al tuo corso o di scaricare il tuo report gratuito.

B – Il nuovo iscritto vede a monitor l’apertura di una pagina di ringraziamento e conferma per l’iscrizione, con l’offerta scontata di un primo prodotto;

C – Al nuovo iscritto viene inviato immediatamente un primo messaggio di un follow-up che promuove lo stesso prodotto con il prezzo pieno; questa serie di messaggi ha lo scopo di vendere lo stesso prodotto, per l’ipotesi in cui il nuovo iscritto non abbia proceduto nell’acquisto del medesimo, gia’ con la presentazione della pagina di ringraziamento.

D – Supponiamo a questo punto che l’iscritto acquisti il prodotto scontato gia’ con la presentazione nella pagina di ringraziamento, oppure lo acquisti dopo un certo numero di messaggi, a prezzo pieno, per non aver approfittato dell’occasione precedente.

L’iscritto ordina quel prodotto e l’ordine mette in azione un’altra pagina di ringraziamento ed un primo messaggio di un follow-up di un altro autoresponder; tale pagina ringrazia il cliente per l’acquisto, e contiene anche un’offerta scontata per un prodotto di back-end, complementare al prodotto inizialmente acquistato; anche il follow-up di messaggi contiene l’offerta per lo stesso prodotto, ma di norma con il prezzo pieno.

E – il cliente decide di acquistare il prodotto di back-end, e cio’ mette in azione un’altra pagina di ringraziamento ed un altro autoresponder;

F – e poi ancora un altro…e ancora!

Qui ti sto spiegando le funzioni specifiche delle di pagine di conferma e di ringraziamento, di follow-up singoli e di follow-up concatenati, o a cascata, tutte ipotesi in cui possiamo presentare delle offerte di prodotti iniziali di front-end e successivi di back-end.

Sappiamo che nel caso di prodotti di front-end e prodotti di back-end, presentati con tale sistema, e’ necessario, che tra di essi vi sia una relazione stretta di complementarieta’.

Tanto per riprendere il concetto, ad esempio, in una pagina di ringraziamento e conferma per l’ordine di un prodotto di front-end, come dello spazio web, potrai inserire l’offerta di back-end per un software editore di pagine html, ed in seguito all’acquisto potra’ entrare in gioco un nuovo autoresponder concatenato al precedente, con una nuova offerta di back-end per un ulteriore prodotto complementare ai precedenti, come una suite di template per creare velocemente le pagine web.

Negli esempi piu’ specifici che potrai esaminare avremo una serie di follow-up concatenati con offerte di back-end contenute nelle pagine web di reindirizzamento, conferma e ringraziamento azionate da ciascuno degli autoresponder al termine del precedente processo di acquisto e nei messaggi del follow-up.

In pratica in questo esempio che ti presento schematicamente, avrai inserito un prodotto diverso per ciascun autoresponder ed ogni pagina di ringraziamento per iscrizione e acquisto (come anche ciascun messaggio del follow-up interno a ciascun autoresponder, che qui non mostriamo perche’ oggetto di un altro capitolo) puntera’ alla vendita di un unico prodotto:

I autoresponder        offerta di front-end        vendita prodotto di front-end

II autoresponder       offerta di back-end        vendita prodotto di back-end

III  autoresponder     offerta di back-end        vendita prodotto di back-end

Etc…..

Esaminiamo questo tipico caso con un esempio generico ma pratico.

Supponiamo che un tuo visitatore entri nella tua landing page, perche’ attirato dal prodotto che stai vendendo, ma poi decida solo di iscriversi alla tua lista, attirato dall’omaggio gratuito, offerto da te in cambio dei suoi dati, nome ed indirizzo e-mail:

In seguito il nuovo iscritto, che non acquista ma che solo si iscrive, visualizzera’ una pagina di ringraziamento per l’iscrizione con l’offerta di un prodotto che per comodita’ consideriamo di front-end (anche se potrebbe essere considerato di back-end in relazione alla “vendita di un prodotto gratuito”, quale e’ l’omaggio offerto in cambio dei dati dell’iscritto):

Ma nota bene: in seguito all’iscrizione, oltre all’apertura della presente pagina di ringraziamento per la precedente iscrizione ed offerta, il nuovo iscritto ricevera’ un primo messaggio del follow-up, creato con un primo autoresponder, che ha lo scopo di convincerlo gradualmente ad acquistare il prodotto di front-end presentato proprio in questa pagina.

Hai percio’ due possibilita’: la pagina di ringraziamento come primo tentativo di vendita ed il follow-up del primo autoresponder come secondo tentativo.

Immagina adesso che il nuovo iscritto diventi un nuovo cliente, con l’acquisto del prodotto di front-end.

Nella pagina di ringraziamento per l’acquisto farai la tua offerta per un altro prodotto, quello di back-end:

Nota bene: in seguito all’acquisto del prodotto di front-end, oltre alla presente pagina di ringraziamento, il nuovo cliente ricevera’ un nuovo follow-up di messaggi di un secondo autoresponder, che ha lo scopo di convincerlo gradualmente ad acquistare il prodotto di back-end offerto nel caso in cui non acquisti immediatamente con l’apertura della pagina.

Con arpReach, o con Email Marketer, avrai impostato automaticamente lo spostamento del cliente acquisito, dal primo autoresponder, che presenta l’offerta di front-end, al secondo autoresponder, che presenta l’offerta di back-end, proprio perche’ il nuovo cliente ha appena acquistato il prodotto di front-end.

E questo processo ha lo scopo di per evitare di tediarlo e annoiarlo con messaggi del follow-up di vendita del primo prodotto acquistato.

Percio’ anche in questo caso avrai due strumenti di vendita: la pagina di ringraziamento per l’acquisto del prodotto di front-end con l’offerta di back-end e la serie di messaggi in follow-up, contenuti nel nuovo autoresponder.

Se poi tu dovessi fidelizzare il nuovo cliente con l’acquisto del secondo prodotto di back-end, potrai presentare l’offerta di back-end per un terzo prodotto, con una pagina di ringraziamento ed un terzo autoresponder per un nuovo follow-up di messaggi.

E così via….

Potresti anche offrire dei prodotti front-end diversi in ciascuno dei messaggi successivi; in tal modo si parte con un autoresponder e gli altri autoresponder dipendono dall’acquisto di ciascun prodotto di front-end contenuto in ciascun messaggio del primo autoresponder.

Se invece presenti piu’ prodotti di front-end, ciascuno con diversi autoresponder, potrai presentare delle offerte di back-end differenti con gli autoresponder che vengono attivati da ciascun autoresponder autonomo.

Infine potresti combinare i due sistemi in un unico processo dove in ogni messaggio di piu’ autoresponder autonomi inserisci un prodotto diverso di front-end ed un prodotto di back-end ed ogni autoresponder sara’ attivato in seguito al primo acquisto. Etacetera.

Certamente tutto quaesto potra’ sembrarti piuttosto faraginoso e complicato, ma se studi bene i processi a tavolino schematizzandoli vedrai che potrai ottenere un sistema automatico di vendita senza limiti.

Abbiamo visto anche nel precedente paragrafo che, per permettere di presentare meglio l’offerta di back-end di un prodotto complementare, quest’ultima offerta viene sempre inserita in una pagina e/o un messaggio diversi da quelli in cui e’ avvenuto l’acquisto del prodotto di front-end.

Ed infatti l’offerta di back-end viene presentata in una pagina di ringraziamento per l’acquisto del prodotto di front-end acquistato.

Adesso avrai appreso anche che i rapporti front-end/back-end sono quelli in cui le strategie di follow-up marketing, basate su pagine web successive, si incrociano ecessariamente con le strategie di follow-up marketing, basate sul follow-up di messaggi di un autoresponder o sui follow-up contenuti in uno o piu’, autoresponder.

Pensa che tutto questo potrai crearlo con Email Marketer o arpReach senza problemi!

E credimi, rimarrai stupito perche’ questo processo e’ automatico al 100%!

Una volta che avrai composto i tuoi autoresponder, potrai letteralmente dimenticarti di averli operativi e potrai solamente andare a controllare il tuo conto in banca per vederlo crescere.

Solo con un po’ di sforzo avrai trasformato un casuale visitatore del tuo sito in un cliente fidelizzato!

Pertanto hai appreso che non dovrai limitarti ad inserire le tue offerte solo nei messaggi di ringraziamento e conferma.

Dovrai inserire le tue offerte e promozioni in ogni messaggio da inviare ai tuoi iscritti e clienti ed nelle pagine web di reindirizzamento, di ringraziamento e conferma che avrai creato nel tuo sito on-line.

Ma ricorda bene che quando avrai inserito il tuo messaggio promozionale in un autoresponder contenente un follow-up di messaggi, le tue vendite saranno generate automaticamente.

Pubblicato in arpReach, Autoresponder, Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, Follow-up, Follow-up Marketing, Follow-up Marketing On Line, Offerte di back-end, Offerte di front-end, Vendite di back-end

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.