Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centoquarantottesima lezione. Cosa fare dei tuoi articoli una volta che li hai creati

Pubblicato il 15 Ottobre 202013 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

Una volta che avrai composto un articolo avrai creato un qualcosa che potrai utilizzare in molti modi, dei quali il tuo business potra’ sicuramente beneficiare.

Non sottostimare mai i benefici che il tuo articolo puo’ portare al tuo business.

I tuoi articoli meritano di essere letti.

Ecco alcune idee per utilizzare gli articoli, prima di inserirli nella tua newsletter, in modo che possano funzionare come un virus che si trasmetta da utente in utente.

1 – Crea un resource box da inserire alla fine di ogni articolo, con il tuo nome, il tuo messaggio di marketing, e le tue informazioni di contatto.

Poi invia il tuo articolo alle directories realtive agli articoli per newsletter, ovviamente quelle italiane.

Chi pubblica articoli avra’ sicuramente intenzione di inserire il tuo articolo nelle loro pubblicazioni.

2 – Crea una lista di pubblicisti di riviste elettroniche o e-zine e chiedi il permesso di inviare loro l’elenco dei tuoi articoli completo affinche’ considerino di inserirli nella loro newsletter.

Sarai sorpreso dalle loro risposte positive.

Questa lista di di pubblicisti diventera’ una miniera d’oro per te se poi continui a pubblicare sempre piu’ articoli.

3 – Invia i tuoi articoli a pubblicisti che operano off-line.

La maggior parte di essi sono sempre alla ricerca di nuovi contenuti da pubblicare.

Ed ancora una volta sarai sorpreso perche’ i tuoi articoli saranno sempre piu’ scelti per essere pubblicati.

Inoltra troverai innumerevoli newsletter off-line e giornali che potrebbero essere interessati ai tuoi articoli.

4 – Inserisci i tuoi articoli nel tuo sito web o blog.

Assicurati di aver impostato le pagine del tuo sito secondo la SEO, o Search Engine Optimization, in funzione degli articoli che avrai pubblicato.

Questo vuol dire creare dei meta tag da inserire nel titolo del tuo articolo, nella descrzione del tuo articolo, e per le chiavi di ricerca da inserire nei primi 600 pixel, partendo dall’alto, del tuo articolo.

Una volta che i tuoi articoli saranno visitati dagli spider dei motori di ricerca, i tuoi articoli appariranno nell’elenco dei primi dieci siti web, ad esempio, delle classifiche di Google, in base alle chiavi di ricerca che avrai scelto ed ottimizzato.

5 – Inserisci i tuoi articoli, cioe’ assembla i tuoi articoli in un e-book gratuito, con all’interno i link che porteranno traffico al tuo sito.

Invia l’e-book con i tuoi articoli alla tua lista di iscritti ed invitali a segnalarli ai loro stessi amici, associati e conoscenti.

Prima che tu possa rendertene conto, avrai migliaia di copie del tuo e-book, circolanti sul web che ti porteranno un notevole traffico di visite da tutta l’Italia.

Naturalmente non avrai mai problemi nell’inviare un e-book come omaggio alla tua lista di iscritti fedeli ai tuoi contenuti.

Invece un grande consiglio che ti do e’ quello di evitare assolutamente di utilizzare un e-book, da dare gratuitamente in cambio di nome ed indirizzo e-mail dell’utente, in quanto gli utenti guardano con molto sospetto omaggi consistenti in e-book anche di 50 o piu’ pagine, se magari li hai avvertiti in precedenza dei suoi eccellenti contenuti, come al contempo potrebbero anche sottostimare tali contenuti.

Piuttosto invia un breve report del massimo di 10/15 pagine, per ottenere i dati dei tuoi visitatori.

Il miglior consiglio che ti posso dare e’ quello di creare e-book con al massimo 50 pagine dattiloscritte, da inviare alla tua lista, per evitare di caricare i tuoi iscritti di e-book che poi non leggeranno mai, o non segnalerano mai, perche’, date le dimensioni piu’ grandi, non saranno mai stampati.

Piuttosto, se avrai raccolto molto materiale riguardo ad un argomento, invece di creare un ebook di 500 pagine, prova a crearne 10 di 50 pagina cadauno.

6 – Assembla i tuoi articoli in un e-book che potrai vendere per avere delle entrate sicure.

Questo, come appena detto per l’ipotesi di e-book gratuito, rappresenta un ottimo sistema per sviluppare il tuo e-book.

Qui le dimensioni non hanno molta importanza perche’ il tuo e-book da vendere potra’ essere sia un report di 10/15 pagine molto dense, oppure un e-book di 50 o di 300 pagine, come ormai emerge dall’esperienza siretta sul web.

Ed infatti la strada migliore e piu’ economica e’ sempre quella di pubblicare l’e-book personalmente, sul tuo sito web, oppure sui siti, con i titolari dei quali avrai stipulato un accordo, nel classico formato pdf, oppure prendendo accordi con Amazon, per la sua pubblicazione nel suo proprio formato, oppure utilizzando i suoi servizi di pubblicazione.

7 – Assembla alcuni dei tuoi articoli in modo da creare un corso di 5 o 6 lezioni da inviare via follow-up automatici, con un autoresponder come arpReach, e che potrai offrire ai tuoi visitatori in cambio del loro nome e dell’indirizzo di posta elettronica.

Questa tattica funziona egregiamente e potrai scegliere di inviare il corso in lezioni distanziate di 3 o 4 giorni l’una dall’altra oppure potrai inviare le lezioni tutti i giorni di una settimana, cioe’ in 5 o 6 giorni consecutivi.

8 – Come nel precedente caso, potrai utilizzare gli stessi articoli, inserendoli nel tuo blog, e creando una lista autoresponder, a cui inviare via email i contenuti degli articoli, riassunti in messaggi in un follow-up, insieme ad un link che porti all’articolo originario, in modo da avere un notevole traffico di visite, in cambio del nome e dell’indirizzo e-mail degli utenti.

In questo caso potrai benissimo disassemblare un corso in formato e-book, anche di 700 pagine, le cui lezioni diventino ciascuna degli articoli del tuo blog, e con il tuo autoresponder potrai sicuramente inviare anche oltre 150 messaggi, nel giro di un anno, alla frequenza di 3 messaggi alla settimana, come al solito, come io stesso faccio, il lunedi, il mercoledi, ed il venerdi.

9 – Crea dei report speciali di 10/15 pagine, che abbiano come contenuto uno o piu’ dei tuoi articoli, e vendili sul tuo sito web o blog.

Puoi persino prendere i tuoi articoli per creare un audio o anche un video, e vendere le registrazioni su cd, quindi off-line.

10 – Con i contenuti dei tuoi articoli potrai anche creare dei webinar per utenti, oppure specifici per iscritti, oppure dedicati ai tuoi clienti, per creare maggior valore aggiunto a cio’ che varai loro venduto.

Questi sono alcuni esempi innovativi su quello che potrai fare con l’archivio dei tuoi articoli, in quanto le possibilita’ sono praticamente infinite, ma limitate dalla tua immaginazione.

E comunque se avrai versato olio di gomito, sudore e lacrime per produrre i tuoi articoli, ecco devi solo fare in modo che essi lavorino per te incessantemente.

Pubblicato in arpReach, Article Marketing, Autoresponder, back-link, Blogging, Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, E-mail Marketing, Follow-up, Follow-up Marketing, Follow-up Marketing On Line, Search Engine OptimizationTaggato e-book a pagamento, Ebook gratuito

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.