Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo XI. Riepilogo su Follow-up Marketing On Line e arpReach. Centoquarantaduesima lezione. Verifica sempre la ricezione dei tuoi messaggi

Pubblicato il 14 Ottobre 202010 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

Assicurati che i tuoi messaggi pervengano sempre ad ogni destinatario! Quindi fai in modo che il tuo indirizzo email sia inserito nella sua rubrica, anzi chiedilo espressamente ed in caso di account particolari, spiega all’iscritto come fare per inserire il tuo indirizzo nella lista “bianca”.

Inoltre evita di:

– ricevere lamentele per spam;

– essere bloccato dai filtri antispam;

– avere il tuo indirizzo Ip inserito nelle black list;

– essere bloccato dal tuo server per aver superato il numero massimo di messaggi che puoi inviare in un determinato intervallo di tempo, oppure per aver trascurato di tenere pulite le tue liste e di aver ricevuto troppi messaggi respinti: in tal caso potresti anche essere sospettato di spam dal tuo stesso fornitore di servizi internet!

Ricorda che con arpReach potrai tenere pulite le liste in modo automatico, senza doverci pensare piu’.

Ultimamente e’ divenuto di massima importanza il fare attenzione a che i messaggi vengano ricevuti da tutti i destinatari.

Se poi non rispetti le norme sulla privacy o se non fai attenzione ai messaggi respinti al mittente o se impedisci o rendi oltremodo complicata la legittima richiesta di cancellazione, corri il rischio di trovati bloccato dai maggiori fornitori di servizi internet, dai filtri antispam ed inoltre denunciato all’autorita’ giudiziaria od al Garante della Privacy, o subiresti la terminazione del tuo account, persino se l’invio dei tuoi messaggi fosse assolutamente legittimo.

Prova ad immaginare il danno che subiresti se anche solo il 50% dei tuoi destinatari non ricevesse i tuoi messaggi!

Fortunatamente arpReach potrai risolvere molti di questi problemi, anche se, purtroppo il rimedio per evitare in modo assoluto tutti questi rischi non e’ stato ancora inventato.

Infatti pensa solo a coloro che si dimenticano di essere iscritti alla tua lista e ti segnalano come spammer!

Certamente vi sono alcuni rimedi come la richiesta di iscrizione con il doppio opt-in.

Ma questa da sola non basta, perche’ dovrai scrivere dei messaggi veramente attraenti per non essere dimenticato dai tuoi iscritti, ed inoltre non dovrai inviare ne’ pochi messaggi ne’ troppi, specialmente se sei ancora sconosciuto, mentre potrai aumentare la frequenza degli invii quando riuscirai a conquistare la tua audience!

E comunque con arpReach potrai:

–  Rimuovere automaticamente gli indirizzi email non piu’ esistenti dopo un certo numero di messaggi respinti al mittente, da te stabilito.

–  Rimuovere automaticamente gli indirizzi di coloro che si sono cancellati dalla tua lista.

–  Registrare la data, l’ora di iscrizione, il numero di Ip, l’indirizzo email, il nome ed il cognome dell’iscritto.

–  Impostare il numero di messaggi da inviare in un dato intervallo temporale, per rispettare le prescrizioni del tuo server.

–  Rimuovere e/o bloccare qualsiasi indirizzo appartenente a domini potenzialmente dannosi.

–  Inviare i tuoi messaggi individualmente a ciascun destinatario in modo che nel campo “A” appaia al lettore solo il suo indirizzo di posta elettronica.

–  Proteggere il tuo sistema da iscritti poco interessati, dagli sbadati o dai burloni, utilizzando l’opzione dell’iscrizione con il doppio opt-in, in modo da richiedere la conferma per ogni richiesta di iscrizione.

–  Personalizzare le pagine di successo con il nome e/o l’indirizzo email dell’iscritto.

–  Avere, se conosci un po’ di PHP, decine di pagine di reindirizzamento personalizzate in base ai risultati di successo o di errore.

–  Utilizzare l’inserimento di una stringa di caratteri grafici (captcha) in un campo specifico, per maggiore sicurezza contro automatismi indesiderati di iscrizione o contro l’iscrizione da parte di conoscenti o di amici.

–  Avere, sempre nell’ottica di difesa da iscrizioni non desiderate la possibilita’ di identificare il referral id dell’iscrizione.

–  Comporre i tuoi messaggi in html con l’editore inserito nel software, anziche’ ogni volta fare copia ed incolla dal tuo editore html.

–  Inviare messaggi per giorni della settimana ed orari specifici: funzione utilissima per inviare email ad aziende, durante le ore lavorative.

–  Utilizzare una importante funzione di controllo del testo inserito nei messaggi, per evitare di incappare nei filtri anti spam.

–  Avere la garanzia che i tuoi messaggi saranno ricevuti da tutti i tuoi destinatari, purche’ tu rispetti le norme euristiche che arpReach ha preso da SpamAssassin.

Pubblicato in Anti spam policy, arpReach, Autoresponder, Corso Base sul Follow-up Marketing On Line, Deliverability, Follow-up, Follow-up Marketing, Follow-up Marketing On Line, Privacy policy, Ricezione dei tuoi messaggiTaggato Anti spam policy, deliverabiliy, Privacy policy, ricezione dei tuoi messaggi

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.