Assicurati che i tuoi messaggi pervengano sempre ad ogni destinatario! Quindi fai in modo che il tuo indirizzo email sia inserito nella sua rubrica, anzi chiedilo espressamente ed in caso di account particolari, spiega all’iscritto come fare per inserire il tuo indirizzo nella lista “bianca”.
Inoltre evita di:
– ricevere lamentele per spam;
– essere bloccato dai filtri antispam;
– avere il tuo indirizzo Ip inserito nelle black list;
– essere bloccato dal tuo server per aver superato il numero massimo di messaggi che puoi inviare in un determinato intervallo di tempo, oppure per aver trascurato di tenere pulite le tue liste e di aver ricevuto troppi messaggi respinti: in tal caso potresti anche essere sospettato di spam dal tuo stesso fornitore di servizi internet!
Ricorda che con arpReach potrai tenere pulite le liste in modo automatico, senza doverci pensare piu’.
Ultimamente e’ divenuto di massima importanza il fare attenzione a che i messaggi vengano ricevuti da tutti i destinatari.
Se poi non rispetti le norme sulla privacy o se non fai attenzione ai messaggi respinti al mittente o se impedisci o rendi oltremodo complicata la legittima richiesta di cancellazione, corri il rischio di trovati bloccato dai maggiori fornitori di servizi internet, dai filtri antispam ed inoltre denunciato all’autorita’ giudiziaria od al Garante della Privacy, o subiresti la terminazione del tuo account, persino se l’invio dei tuoi messaggi fosse assolutamente legittimo.
Prova ad immaginare il danno che subiresti se anche solo il 50% dei tuoi destinatari non ricevesse i tuoi messaggi!
Fortunatamente arpReach potrai risolvere molti di questi problemi, anche se, purtroppo il rimedio per evitare in modo assoluto tutti questi rischi non e’ stato ancora inventato.
Infatti pensa solo a coloro che si dimenticano di essere iscritti alla tua lista e ti segnalano come spammer!
Certamente vi sono alcuni rimedi come la richiesta di iscrizione con il doppio opt-in.
Ma questa da sola non basta, perche’ dovrai scrivere dei messaggi veramente attraenti per non essere dimenticato dai tuoi iscritti, ed inoltre non dovrai inviare ne’ pochi messaggi ne’ troppi, specialmente se sei ancora sconosciuto, mentre potrai aumentare la frequenza degli invii quando riuscirai a conquistare la tua audience!
E comunque con arpReach potrai:
– Rimuovere automaticamente gli indirizzi email non piu’ esistenti dopo un certo numero di messaggi respinti al mittente, da te stabilito.
– Rimuovere automaticamente gli indirizzi di coloro che si sono cancellati dalla tua lista.
– Registrare la data, l’ora di iscrizione, il numero di Ip, l’indirizzo email, il nome ed il cognome dell’iscritto.
– Impostare il numero di messaggi da inviare in un dato intervallo temporale, per rispettare le prescrizioni del tuo server.
– Rimuovere e/o bloccare qualsiasi indirizzo appartenente a domini potenzialmente dannosi.
– Inviare i tuoi messaggi individualmente a ciascun destinatario in modo che nel campo “A” appaia al lettore solo il suo indirizzo di posta elettronica.
– Proteggere il tuo sistema da iscritti poco interessati, dagli sbadati o dai burloni, utilizzando l’opzione dell’iscrizione con il doppio opt-in, in modo da richiedere la conferma per ogni richiesta di iscrizione.
– Personalizzare le pagine di successo con il nome e/o l’indirizzo email dell’iscritto.
– Avere, se conosci un po’ di PHP, decine di pagine di reindirizzamento personalizzate in base ai risultati di successo o di errore.
– Utilizzare l’inserimento di una stringa di caratteri grafici (captcha) in un campo specifico, per maggiore sicurezza contro automatismi indesiderati di iscrizione o contro l’iscrizione da parte di conoscenti o di amici.
– Avere, sempre nell’ottica di difesa da iscrizioni non desiderate la possibilita’ di identificare il referral id dell’iscrizione.
– Comporre i tuoi messaggi in html con l’editore inserito nel software, anziche’ ogni volta fare copia ed incolla dal tuo editore html.
– Inviare messaggi per giorni della settimana ed orari specifici: funzione utilissima per inviare email ad aziende, durante le ore lavorative.
– Utilizzare una importante funzione di controllo del testo inserito nei messaggi, per evitare di incappare nei filtri anti spam.
– Avere la garanzia che i tuoi messaggi saranno ricevuti da tutti i tuoi destinatari, purche’ tu rispetti le norme euristiche che arpReach ha preso da SpamAssassin.
