Una seconda strategia, simile alla precedente, e che appartiene sempre allo specifico ambito del secondo esempio di squeeze page, ma che, come vedremo, ne costituisce una variante, e’ la seguente: nel caso in cui il visitatore voglia acquistare il prodotto, il suo clic sul pulsante “clicca qui per ordinare” lo reindirizzera’ inizialmente ad una squeeze page che lo obblighi a lasciare i suoi dati, prima di poter accedere alla pagina contenente il modulo per l’ordine.
La sequenza sara’ composta dai seguenti passi:
– accesso a landing page dai motori di ricerca, o dal link di affiliato, etc., ove il navigatore clicca sul pulsante ordina il prodotto;
– si apre una squeeze page, ove il navigatore inserisce i suoi dati nel modulo di iscrizione e poi clicca sul pulsante di iscrizione;
– si apre la pagina con il modulo per l’ordine con ringraziamento per l’iscrizione;
– si apre la pagina di ringraziamento per l’acquisto, di scaricamento del prodotto ed eventuale presentazione di un prodotto di back-end;
– eventualmente il nuovo cliente potra’ ricevere un messaggio email con link di scaricamento.
Osserva questo schema sintetico:

1) Pagina web trovata sui motori di ricerca o attraverso il link di un affiliato, etc. e quindi apertura di una normale landing page (o anche home page):

2) Apertura della squeeze page: dopo aver cliccato sul pulsante di ordine, il visitatore non perviene al modulo d’acquisto, ma viene diretto ad una squeeze page, per lasciare i suoi dati per le future promozioni via e-mail.

3) Se il navigatore si iscrive alla squeeze page potra’ pervenire alla pagina contenente il modulo di pagamento per fare l’ordine: dopo aver inserito i suoi dati ed aver cliccato sul pulsante Ok! => Iscrivimi Gratis!, il navigatore sara’ reindirizzato al modulo d’ordine:

4) Dopo aver effettuato l’ordine si aprira’ la pagina di ringraziamento per l’acquisto che presentera’ il link per scaricare il prodotto ed un’eventuale offerta di back-end (download del prodotto tramite link eventualmente anche inserito in messaggio e-mail):

E’ una strategia simile alla precedente prima strategia, per cui bisogna condirla con tutti gli ingredienti di un buon web marketing, altrimenti si rischia di perdere l’ordine, oltre a subire il passaparola negativo, proprio perche’ condizioni l’ordine alla iscrizione alla tua lista: significa che potresti perdere sia l’ordine che l’iscrizione!
