Nonostante le condizioni precedenti siano state rispettate, nondimeno non entrerai mai in un mercato dove nessuno spende o dove la gente spende poco!
Per esempio un mercato dove i prodotti che stai cercando di vendere siano gia’ offerti gratuitamente da terzi o dove gli acquirenti che appartengono a quel mercato siano propensi a spendere relativamente poco perche’, ad esempio, sono minorenni, e cio’ anche se il prodotto sia di larga diffusione.
Percio’ il passo successivo che compirai nella tua ricerca di mercato e’ quello di determinare se il tuo target di visitatori e’ potenzialmente propenso a spendere.
Esiste una gran varieta’ di motori di ricerca in cui potrai trovare queste informazioni.
– www.eBay.it
Ecco eBay, tanto per incominciare, dove potrai esaminare i prodotti elencati piu’ richiesti sul mercato ed il numero dei negozi che trattano sullo stesso prodotto.
E’ chiaro che piu’ negozi ci sono su un determinato prodotto e piu’ grandi sono i negozi, piu’ persone stanno spendendo in un determinato mercato.
– www.paypal-shopping.it
In fondo alla homepage di Paypal troverai un link ai negozi Paypal, che non molti conoscono: allo stesso modo, come in eBay, potrai procedere nella tua ricerca.
– Amazon. Ti consiglio di cercare i titoli piu’ venduti di libri e/o ebook relativi alla soluzione di problemi, perche’ avresti l’opportunita’ di creare un tuo mercato di sottonicchia redittizio, che avrai letteralmente preso e fatto tuo, in relazione ad un determinato target.
– I link sponsorizzati di Google rappresentano una grande fonte di informazione: se vai su Google ed inserisci il nome del prodotto che ti interessa e visualizzi la zona superiore, troverai la sezione dei link sponsorizzati.
Qui gli inserzionisti pubblicizzano i loro prodotti pagando a Google una percentuale per ogni click effettuato da un visitatore, che sia entrato nel loro sito, sui loro messaggi pubblicitari.
Per verificare la propensione alla spesa con riguardo ad un determinato prodotto focalizza la tua attenzione su di un’inserzione per almeno un mese.
Se lo stesso messaggio si trova ancora inserito per un periodo di tempo relativamente lungo, allo scopo di presentare il prodotto ai visitatori, molto probabilmente la gente sta spendendo per quel prodotto perche’ la permanenza dell’inserzione a pagamento e’ resa conveniente dai risultati economici positivi, ottenuti dall’inserzionista.
Se poi entri nel sito di Google Adwords, e crei un tuo account, potrai fare anche una ricerca statistica per un dato prodotto, cioe’ da quanti visitatori esso venga cercato e potrai ricavare la propensione alla spesa per quel prodotto con una maggiore precisione.
Allo stesso modo potrai ricavare altri dati utili, se focalizzi la tua attenzione sui risultati naturali dei motori di ricerca.
Quindi vai ancora su Google (oppure un altro motore di ricerca, anche se Google rimane comunque quello piu’ utilizzato dal 90% dei navigatori) e svolgi una semplice ricerca.
Invece di guardare ai link sponsorizzati, visualizza i risultati naturali che sono localizzati subito sotto i link precedenti.
Quanti siti troverai che hanno come oggetto il prodotto che ti interessa, e quanto stanno vendendo, ed a che prezzo?
Ti conviene quindi fare una ricerca di mercato per stabilire in quale fascia di prezzo collocare il tuo prodotto e/o servizio.
Dopo questo esame sarai certamente in grado di capire la convenienza a creare il tuo business on-line con riferimento a quel prodotto.
E ricorda che questo esame della tua concorrenza rappresenta uno dei passi piu’ importanti sulla strada che ti condurra’ ad ottenere le necessarie informazioni sul potenziale di spesa relativo a quel tale prodotto.
Un altro indice che puo’ darti delle informazioni e’ la presenza di pagine pubblicitarie a pagamento su Facebook, ma qui bisognerebbe fare un discorso a parte, che esula dal tema del presente capitolo, rientrando in un capitolo specifico che vedra’ la luce tra qualche tempo.
I forum sono altresì una grande risorsa per capire chi e’ interessato ad un determinato prodotto.
Per individuare il potenziale di spesa in un certo mercato, vai nei forum che sono incentrati sulla nicchia di mercato che rappresenta il tuo target ed esamina le discussioni che specialmente vertano sul prezzo di un prodotto.
Se nessuno sta discutendo su quello che hanno acquistato, e’ verosimile che quel mercato di riferimento non stia acquistando nulla.
Esaminando propensione alla spesa, abitudini e potenziale del mercato che ti interessa, potrai sicuramente decidere se vendere il tuo futuro prodotto in quel mercato o cercare di vendere qualcos’altro.
