Naturalmente se vuoi avere un business (sia on-line che, come vedremo piu’ avanti, anche off-line) a cui applicare le strategie di follow-up marketing, dovrai avere almeno un prodotto da vendere.
E a tale scopo dovrai vagliare diverse situazioni: innanzitutto, se vorrai creare un tuo prodotto, dovrai esaminare il tuo mercato di riferimento, e confrontarlo con le tue passioni, aspirazioni, esperienze e conoscenze approfondite.
E’ chiaro che, pur avendo una qualche passione in un settore preciso, di cui tu sia anche esperto, se a tale passione non corrisponde un mercato redditizio, non avrebbe alcun senso cercare di ottenere un prodotto perche’ non avresti vendite.
Al contrario, se non hai passione in un campo, sara’ allo stesso modo molto difficile che tu possa aspirare al successo, cercando di produrre un qualcosa di molto richiesto sul mercato, ma che a te non e’ mai interessato o che non conosci e di cui non sei esperto.
Corollari di questi precedenti concetti sono i seguenti: non ha senso cercare di vendere su internet un qualcosa di nuovo che non conosce nessuno.
Lascia questa incombenza alle grosse aziende che investono in sofisticate strategie di marketing e di pubblicita’.
Allo stesso modo non ha senso cercare di vendere un bene di cui tutti potrebbero avere bisogno, e che tutti conoscono e che tuttavia nessuno cerca.
Un classico esempio e’ quello del panino dietetico della McDonalds: fu un completo flop, proprio perche’, nonostante la gente avesse bisogno di mangiare del cibo con basso contenuto calorico, tuttavia continuava a desiderare un altro genere di panino ricco di sapori e di alto contenuto calorico.
Inoltre cio’ che dovrai verificare con attenzione e’ che innanzitutto il bene da produrre sia gia’ cercato e sia un prodotto di cui la gente abbia un bisogno reale e soprattutto che vi sia un minimo di concorrenza, perche’ dove c’e’ concorrenza c’e’ comunque mercato.
Infatti, dove non c’e’ concorrenza e proponessi un qualcosa che nessuno conosce o che non cerca nessuno, dovresti almeno avere del capitale da destinare alla pubblicita’ con gli strumenti come cartellonistica, radio e televisione o puntando alla vendita sul territorio tramite una schiera di rappresentanti.
Il bello di internet e’ proprio questo: non dovrai investire in capitali proprio perche’ non dovrai fare altro che promuovere un prodotto e/o servizio che sia gia’ richiesto dal mercato, onde potrai svolgere delle ricerche di mercato su internet che ti daranno delle risposte immediate, per trovare la motivazione alla creazione del tuo prodotto e/o servizio.
Potrai vendere su internet prodotti digitali o prodotti cd “duri” di tua creazione, ove per “duro” intendo un qualsiasi prodotto di determinate dimensioni, che non sia assimilabile ad un prodotto digitale, ovvero che non sia trasmissibile via email o con upload o download e nemmeno registrabile su supporto magnetico-ottico.
Se poi non riesci a creare un tuo prodotto, almeno nell’immediato, cio’ non dovrebbe essere un problema, perche’ comunque avrai avuto nel tuo passato delle esperienze che dovrai esaminare con attenzione, scrivendo su carta tutto quello che ti sara’ capitato di affrontare e che abbia suscitato in te un determinato interesse.
Infatti da un lato potrai sempre affermare di essere specializzato in un qualcosa che avrai appreso da internet o a scuola, oppure nell’ambito lavorativo, e potrai farne un e-book, seguendo quella che viene chiamata strategia di info-marketing o vendita di informazioni on-line, e che ti spieghero’ a breve, e che abbiamo esaminato per sommi capi in un precedente capitolo.
Dall’altro esistono migliaia di occasioni per vendere prodotti altrui, ad esempio, come con l’acquisto dei diritti di rivendita, oppure potrai affiliarti a tutte le aziende che vorrai, purche’ tu abbia un blog e che utilizzi un software come arpReach e potrai iniziare, la tua attivita’ di vendita con l’ausilio del follow-up marketing on line, con un follow-up automatico o con una newsletter.
Del resto potrai acquistare i diritti di rivendita di un prodotto gia’ pronto che appartenga all’area della tua esperienza, oppure potrai metterti d’accordo con qualcuno, che pur essendo esperto in un determinato settore, in cui abbia una forte passione, cionondimeno non sia in grado di promuovere la sua esperienza on-line perche’ non esperto di web marketing e con cui potrai collaborare con un accordo fifty/fifty.
Ma prima di progettare, creare o utilizzare un qualsiasi prodotto e/o servizio tuo o altrui dovrai affrontare la verifica del mercato, per valutare la convenienza alla sua vendita.
