Sergio Traversa
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Servizi gratuiti
    • Mission
    • News
    • Eventi
  • Altri blog
    • Follow-up Marketing On Line
  • Chi sono
    • Come ho approfondito le basi del Web Marketing
    • Dove sono
    • Dicono di me
    • Contatti
  • Follow-up Marketing On Line
    • Il Follow-up Marketing
    • Social Media Marketing
    • Blog Marketing
  • Servizi informatici
    • Aziende con le quali sono affiliato
    • Hosting Services
    • Software
      • Autoresponder
      • arpReach
        • Funzioni Principali di arpReach
        • Caratteristiche tecniche di arpReach
        • Manuale istruzioni di arpReach
        • Listino prezzi e versioni di arpReach
      • WordPress Theme
        • OptimizePress
        • OnePress
      • DLGuard
        • Funzioni principali di DLGuard
        • Caratteristiche tecniche di DLGuard
        • Manuale istruzioni di DLGuard
        • Listino prezzi DLGuard
      • UltraEdit
      • Malwarebytes Premium
  • I miei corsi
    • Follow-up Marketing On Line su SlideShare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    • Blog Marketing Tips
    • Social Media Marketing Tips
  • Legal
    • Privacy policy
    • Anti spam policy
    • Cookie policy
    • Copyright
    • Disclaimer
    • Netiquette
  • Sitemap
Passa al contenuto
Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy

Capitolo II. Cosa vuoi vendere? Nona lezione. Il prodotto da vendere e l’impostazione di un blog

Pubblicato il 26 Agosto 20206 Dicembre 2020 di Sergio Traversa

Naturalmente se vuoi avere un business (sia on-line che, come vedremo piu’ avanti, anche off-line) a cui applicare le strategie di follow-up marketing, dovrai avere almeno un prodotto da vendere.

E a tale scopo dovrai vagliare diverse situazioni: innanzitutto, se vorrai creare un tuo prodotto, dovrai esaminare il tuo mercato di riferimento, e confrontarlo con le tue passioni, aspirazioni, esperienze e conoscenze approfondite.

E’ chiaro che, pur avendo una qualche passione in un settore preciso, di cui tu sia anche esperto, se a tale passione non corrisponde un mercato redditizio, non avrebbe alcun senso cercare di ottenere un prodotto perche’ non avresti vendite.

Al contrario, se non hai passione in un campo, sara’ allo stesso modo molto difficile che tu possa aspirare al successo, cercando di produrre un qualcosa di molto richiesto sul mercato, ma che a te non e’ mai interessato o che non conosci e di cui non sei esperto.

Corollari di questi precedenti concetti sono i seguenti: non ha senso cercare di vendere su internet un qualcosa di nuovo che non conosce nessuno.

Lascia questa incombenza alle grosse aziende che investono in sofisticate strategie di marketing e di pubblicita’.

Allo stesso modo non ha senso cercare di vendere un bene di cui tutti potrebbero avere bisogno, e che tutti conoscono e che tuttavia nessuno cerca.

Un classico esempio e’ quello del panino dietetico della McDonalds: fu un completo flop, proprio perche’, nonostante la gente avesse bisogno di mangiare del cibo con basso contenuto calorico, tuttavia continuava a desiderare un altro genere di panino ricco di sapori e di alto contenuto calorico.

Inoltre cio’ che dovrai verificare con attenzione e’ che innanzitutto il bene da produrre sia gia’ cercato e sia un prodotto di cui la gente abbia un bisogno reale e soprattutto che vi sia un minimo di concorrenza, perche’ dove c’e’ concorrenza c’e’ comunque mercato.

Infatti, dove non c’e’ concorrenza e proponessi un qualcosa che nessuno conosce o che non cerca nessuno, dovresti almeno avere del capitale da destinare alla pubblicita’ con gli strumenti come cartellonistica, radio e televisione o puntando alla vendita sul territorio tramite una schiera di rappresentanti.

Il bello di internet e’ proprio questo: non dovrai investire in capitali proprio perche’ non dovrai fare altro che promuovere un prodotto e/o servizio che sia gia’ richiesto dal mercato, onde potrai svolgere delle ricerche di mercato su internet che ti daranno delle risposte immediate, per trovare la motivazione alla creazione del tuo prodotto e/o servizio.

Potrai vendere su internet prodotti digitali o prodotti cd “duri” di tua creazione, ove per “duro” intendo un qualsiasi prodotto di determinate dimensioni, che non sia assimilabile ad un prodotto digitale, ovvero che non sia trasmissibile via email o con upload o download e nemmeno registrabile su supporto magnetico-ottico.

Se poi non riesci a creare un tuo prodotto, almeno nell’immediato, cio’ non dovrebbe essere un problema, perche’ comunque avrai avuto nel tuo passato delle esperienze che dovrai esaminare con attenzione, scrivendo su carta tutto quello che ti sara’ capitato di affrontare e che abbia suscitato in te un determinato interesse.

Infatti da un lato potrai sempre affermare di essere specializzato in un qualcosa che avrai appreso da internet o a scuola, oppure nell’ambito lavorativo, e potrai farne un e-book, seguendo quella che viene chiamata strategia di info-marketing o vendita di informazioni on-line, e che ti spieghero’ a breve, e che abbiamo esaminato per sommi capi in un precedente capitolo.

Dall’altro esistono migliaia di occasioni per vendere prodotti altrui, ad esempio, come con l’acquisto dei diritti di rivendita, oppure potrai affiliarti a tutte le aziende che vorrai, purche’ tu abbia un blog e che utilizzi un software come arpReach e potrai iniziare, la tua attivita’ di vendita con l’ausilio del follow-up marketing on line, con un follow-up automatico o con una newsletter.

Del resto potrai acquistare i diritti di rivendita di un prodotto gia’ pronto che appartenga all’area della tua esperienza, oppure potrai metterti d’accordo con qualcuno, che pur essendo esperto in un determinato settore, in cui abbia una forte passione, cionondimeno non sia in grado di promuovere la sua esperienza on-line perche’ non esperto di web marketing e con cui potrai collaborare con un accordo fifty/fifty.

Ma prima di progettare, creare o utilizzare un qualsiasi prodotto e/o servizio tuo o altrui dovrai affrontare la verifica del mercato, per valutare la convenienza alla sua vendita.

Pubblicato in Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line, Follow-up Marketing On Line, Preesistenza di un mercato, Prodotto da vendere

Cerca nel mio blog

Corso Base sul Follow-up Marketing On LIne

Link di affiliazione

  • HostGator Hosting Services
  • arpReach software autoresponder
  • OptimizePress
  • DLGuard
  • UltraEdit
  • Malwarebytes - Premium
  • arpReach software autoresponder

    arpreach in offerta esclusiva per gli amici di Sergio Traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line

    HostGator Hosting Services

    Facebook Like & Share

    Facebook

    OptimizePress WordPress Theme

    optimizepress

    My Social Media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    DLGuard downloads protection software

    UltraEdit word processor software

    UltraEditoptimizepress

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    Categorie

    LinkedIn

    Sergio Traversa

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    affiliation marketing (2) arpReach (2) article marketing (2) Autoresponder (2) Autorisponditore (1) back-end (3) back-link (1) Blogging (1) Broadcast (1) Broadcasting (2) Chiavi di ricerca (1) Collaborazione con webmaster (1) Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line (4) E-mail Marketing (5) Email Marketer (1) FAQ (2) Fattori di SEO (1) feedback (2) Follow-up (2) Follow-up Marketing (9) Follow-up Marketing On Line (10) Forum Marketing (1) frasi di ricerca (1) Google Adwords (1) Gruppi di Yahoo (1) Iscrizione con messaggio vuoto (1) Iscrizione con modulo (1) i tuoi affiliati (1) Landingpage (1) Legge di Pareto (2) liste di iscrizione (1) moduli di iscrizione (1) Modulo di iscrizione (2) Motori di ricerca (1) Newsletter (5) offerte di back-end (1) prezzi dei tuoi prodotti (2) Search Engine Marketing (3) search engine optimization (3) Search Experience Optimization (1) Seo (2) Sequenza di messaggi (1) sondaggi di opinione (1) testimonial (3) web design (1)

    Archivi

    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Calendario

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Ott    

    Articoli recenti

    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantacinquesima lezione. Iscrizione alla newsletter e mancanza di motivazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaquattresima lezione. Creare, testare, lanciare e migliorare la propria newsletter
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantatreesima lezione. Come catturare, immagazzinare e gestire nomi ed indirizzi e-mail
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantaduesima lezione. Errori nella formattazione del messaggio: html e colori, testo e formalismo, cancellazione e feedback per cancellazione
    • Capitolo XII. Come creare e gestire una newsletter. Centocinquantunesima lezione. Il formato dei messaggi di una newsletter

    I MIEI CORSI

    • Follow-up Marketing On Line su Slideshare
    • Corso Base sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Avanzato sul Follow-up Marketing On Line
    • Corso Base sul Blog Marketing
    • Corso Avanzato sul Blog Marketing
    • E-mail Marketing Tips
    • Follow-up Marketing On Line Tips
    CONTATTI
    • Via Cefalonia 32 - 25124 - Brescia - Italy
    • Tel. +39 030 221165
    • Mob. +39 3356470151
    • https://www.sergiotraversa.com
    • Skype sergio_traversa

    Link preferiti

  • Vitha Group
  • Madri Internet Marketing
  • Web Marketing Tools
  • FameTheme
  • GT Forum
  • Warrior Forum
  • Studio Dentistico Dr. Fabio Valli
  • Fitness Manager Academy
  • Frantoio Ciccarelli
  • MarketingToolClub
  • Social media

    Seguimi su Comparyson
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Fb Profilo
    Seguimi su Fb Fan Page
    Seguimi su Pinterest
    Seguimi su Youtube
    Seguimi su Instagram
    Seguimi su LinkedIn
    Seguimi su SlideShare
    Seguimi su FeedBurner

    LEGAL
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Anti Spam policy
    • Disclaimer
    • Copyright
    • Netiquette
    Copyright © 2021 Sergio Traversa | mailto: | Privacy policy | Cookie policy | Anti Spam Policy
    Credits
    Powered by HostGator, arpReach, WordPress e OnePress © 2021. All rights reserved

    I cookie da noi utilizzati

    In questo sito utilizzo dei tool che sono collegati alla mia attivita’ o a quella di terze parti e che immagazzinano piccoli file (cookie) sul tuo disco rigido. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito web di funzionare con efficacia (technical cookies), per generare report relativi alla navigazione (statistics cookies) e per condurre profique campagne pubblicitarie riguardo ai nostri prodotti e/o servizi (profiling cookies). Sono autorizzato dalla legge ad utilizzare direttamente i technical cookies, mentre tu hai il pieno diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici o quelli relativi alla profilazione utente. Abilitando tutti questi cookie, ci dai una mano ad offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookies policy

    Alcuni contenuti o funzionalita’ di questo sito non sono disponibili a causa delle tue preferenze in materia di cookie!

    Questo accade perche’ le funzionalita’ ed i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano cookie che tu hai scelto di non abilitare. Allo scopo di visualizzare tali contenuti o di utilizzare queste funzionaliota’, ti chiedo gentilmente di abilitare i cookie, grazie: Clicca qui per scegliere le tue preferenze sui cookie.